lunedì 10 ottobre 2011

Ho ascoltato Marcegaglia e poi ho visto “Dossier”

di
Francesco Zanotti


Ieri sera, alla trasmissione di Fabio Fazio ho ascoltato le idee di Emma Marcegaglia. Il mio commento fondamentale: ho visto la voglia di conservare il sistema economico esistente, impersonificata. Non ho sentito nessuna parola sulla conoscenza. Poi … tante idee “discutibili”. Ad esempio, quella che il mercato funziona con le regole: sono le burocrazie che funzionano con le regole…

Ma andiamo con ordine.
Le misure proposte (non per niente definite “riforme”) sono le solite: liberalizzazioni, fisco, pensioni, riforme istituzionali, infrastrutture. Accenni all’innovazione tecnologica.
Ma nessuno si accorge che, innanzitutto, sono misure ininfluenti sul breve: non permettono di pagare stipendi ed aumentare occupazione? Salvo forse le infrastrutture, ma il fare infrastrutture genera occupazione stabile solo se si continuano a farle …
E qui arriva la grande incomprensione: sono dannose sul lungo termine. Non serve cambiare il “contorno” all’attività di impresa. Occorre immaginare nuove imprese. Poi progetteremo il contorno adatto a questa nuova imprese.

Credo che sia oramai documentatissima la necessità di un nuovo sistema economico. Non è più possibile sviluppare all’infinito quello attuale. Sono necessari prodotti e sistemi produttivi completamente diversi da quelli attuali. Lo sviluppo ulteriore dei prodotti e sistemi produttivi attuali è assolutamente incompatibile con l’ambiente naturale. Le esigenze delle persone cambiano, quindi, perdono interesse per gli attuali prodotti. Quella degenerazione del mercato che si chiama competizione, inevitabile se tutti fanno le stesse cose di sempre e queste sono sempre meno appetibili, costringe a considerare le persone come strumenti di produzione da far funzionare nel modo più efficiente possibile e pagare il meno possibile.

Un nuovo sistema produttivo necessita di un nuovo sistema finanziario, distributivo ed infrastrutturale. Nota: non basta parlare di infrastrutture, bisogna dire quali … E le infrastrutture progettate oggi servono a far funzionare meglio l’attuale sistema economico. Peccato che vada cambiato.
Poi ho visto il servizio di Dossier sull’agricoltura. Non ne condivido la continua accusa ai trasformatori di prodotti agricoli. Ma il servizio ha dimostrato chiaramente che la battaglia competitiva, tipica di mercati che non si rinnovano, sta distruggendo la nostra capacità di lavorare la terra. Cioè di produrre cibo.

La grande incomprensione… Mi ripeterò, ma sembra che “repetita Juvant”: non serve conservare, occorre riprogettare tutto da capo.
E qui arriva la conoscenza. E’ il caso di dirlo: quella sconosciuta. Che c’entra la conoscenza? Non voglio fare il solito richiamo alla innovazione ed alla formazione. Formazione che, poi, è rivolta solo ai giovani, con la speranza di “metterli in forma”, la forma che serve all’interno della società attuale. Voglio parlare della conoscenza come risorsa progettuale.

Noi siamo le conoscenze (modelli e metafore) di cui disponiamo.
Esse sono i filtri con cui guardiamo il mondo. Sono occhiali “cognitivi” che colorano, selezionano.
Esse sono gli strumenti con cui progettiamo il nostro e altrui agire.
Esse sono i linguaggi con cui raccontiamo il mondo che vediamo e come vogliamo trasformarlo.
La nostra “competenza” di governo dello sviluppo è direttamente proporzionale alla qualità della conoscenza di cui disponiamo.
Ma il patrimonio di conoscenze fondamentali della classe dirigente non cambia mai



In particolare, i modelli e le metafore che usa la classe dirigente attuale sono ispirati alla fisica classica.
E la fisica classica propone una visione riduzionista, programmabile, gerarchica del mondo. E’ la fisica classica che propone l’ideale della stabilità. E’ la fisica classica che sta alla base di tutti gli Stability Forum.
E’ la fisica classica che ci guida a progettare Piani Strategici burocratici. E’ la fisica che suggerisce di lasciare agli esperti la conoscenza ed occuparsi solo di “politica”.
Noi, però, non abbiamo bisogno di stabilità.

Gli imprenditori, come Steve Jobs, non cercano stabilità. Vogliono costruire un nuovo mondo. Credono che la stabilità sia conservazione. Essi hanno, anche se inconsapevolmente, le nuove scienze nel sangue. In particolare hanno nel sangue quella nuova visione del mondo che è costituita dalla fisica quantistica che indica una precisa strada dal basso per costruire un nuovo sistema economico ed una nuova società.
In particolare, suggerisce di guardare all’ambiente in cui si muovono le diverse organizzazioni come ad un vuoto quantistico in tempesta da cui emergono autonomamente cambiamenti continui.

Suggerisce di guardare all’Attore di governo come Operatore Quantistico che fa condensare il turbinio del vuoto in nuclei di futuro.

Rivela che la ricerca della stabilità è solo autoreferenzialità in atto. Cercando stabilità, si genererà solo una progressiva perdita di significato dell’attuale sistema economico-finanziario e delle attuali istituzioni.

Una classe dirigente che voglia veramente costruire sviluppo, soprattutto quella parte che considera la stabilità come condizione per costruire sviluppo (i banchieri, i politici, gli alti burocrati, ad esempio), non può continuare ad arroccarsi, anche inconsciamente, nella fisica classica.
Deve immergersi nella innovazione “cognitiva” (nuovi filtri, strumenti, linguaggi) costituita dalla fisica quantistica. E in molte altre scienze naturali ed umane.
Coraggio, saliamo sulle spalle dei Giganti. Meglio: iniziamo a scalare la montagna della conoscenza.

La formazione per i giovani… certo. Ma soprattutto, velocemente ed urgentemente, una formazione intensa e diffusa sule nuove scienze per una classe dirigente che si sente irragionevolmente “imparata”. E che, per questo, attua una progettualità che è solo rimescolamento. Costruisce i mondi futuri con i cubetti di Lego che possiede. Poiché sono sempre gli stessi cubetti, non fa che re-immaginare sempre lo stesso mondo. Che ci si sta sfaldando sotto i nostri piedi.

Nessun commento:

Posta un commento

...continua

Ce ne stiamo accorgendo a colpi di crisi ricorrentesi in ogni dimensione dell'umano. E' evidente che dovunque guardiamo c'è qualcosa che, gravemente, non va: lo sviluppo economico, la povertà, il rapporto con la natura, la soddisfazione sul lavoro e le profonde esigenze di realizzare una vita degna... E allora vogliamo smetterla di denunciare il passato? Sta diventando stucchevole cercare l'ennesimo cantuccio della stanza della società industriale e scoprire ancora una volta l'accumularsi di una polvere. E' il momento di lasciar riposare per un po' la denuncia e la protesta anche perché, se siamo onesti, dobbiamo chiederci: ma noi dove eravamo in questi anni?

Vivevamo su Marte e improvvisamente siamo tornati sulla terra ed abbiamo scoperto che quegli inetti di terrestri, dopo la nostra denuncia, non aveva fatto nulla. E tocca ancora a noi risvegliare le coscienze? Certo che no! Noi abbiamo vissuto immersi in questa società. Sono anche le nostre azioni che hanno mantenuta chiusa la stanza. Lasciando accumulare e incancrenire polvere. Viene quasi da dire: l’accumularsi e l’incancrenirsi ci fa comodo perché la nostra unica competenza era il contestare. Visto che sul costruire abbiamo dato tutti pessima prova.
E non si dica che qualche potere forte, da qualche parte ha impedito che le nostre folgoranti idee liberassero la stanza dalla polvere dell’ingiustizia, del privilegio … Quelli che sembrano poteri forti lo sono solo di fronte alla nostra incapacità di costruire alternative.
Cara e vecchia società di tutti noi, dunque. Che ci ha permesso di superare secolari infelicità … Certo non tutte, certo non a tutti, certo non ugualmente, ma molto.
Cara e vecchia società dalla quale ora dobbiamo allontanarci con un pizzico di nostalgia. Portandoci dentro lo zaino che accompagna ogni viaggio tutto quello che di buono ha prodotto.
E con il passo che diventa sempre più baldanzoso a mano a mano che diventa chiaro il luogo, la nuova società verso la quale siamo diretti ..
Ma verso quale luogo vogliamo dirigerci? Quale nuova società vogliamo costruire?
Noi certo non lo sappiamo! Sappiamo solo come fare a costruirla!

Allora la nostra proposta è strana. Non abbiamo soluzioni, linee politiche, idee originali. Ma un metodo con il quale generarle.
Primo passo di questo metodo: cambiamo i linguaggi. Secondo usiamo questi nuovi linguaggi per progettare insieme .. Accidenti, mi rendo conto che mi sto avventurando in un sentiero accidentato …
Allora provo con una storiella. Pensiamo di indossare occhiali verdi e di dover dipingere una parete di un nuovo colore: il verde ci ha seccati. Ai nostri piedi abbiamo una vasta gamma di barattoli di vernice. Ma tutti i colori ci sembrano gradazioni del verde. E, così, piano piano ci sembra inutile ridipingere una stanza di un nuovo colore che potrà essere solo una gradazione di verde. Accidenti ai poteri forti che ci costringono a dipingere sempre e solo di verde …
Ma poi arriva qualcuno che ci convince che un certo barattolo contiene il rosso. Ma apparirà rosso solo quando lo stendiamo sulla parete … Così, spinti da nuova fiducia e dalla voglia di avere nuova fiducia, cominciamo a dipingere. Ma, anche dopo averlo steso sulla parete, quel colore continua ad essere l’ennesima gradazione del verde. Allora la nostra collera e massima: certo solo un grande complotto di qualche potentato molto potente ci può costringere a naufragare in un mare di verde …
Maledetti poteri forti .. .
Così attiviamo un Gruppo antiverde. Che, innanzitutto, continua ossessivamente a dimostrare che tutto è di quel verde che, oramai invece di speranza, sta a segnalare schifezza. E poi cerca di buttare via tutti i barattoli …
Cosa significa partire dai linguaggi e dal metodo per usarli?
Significa togliersi gli occhiali verdi. E riuscire così a scoprire che tutti i barattoli sono effettivamente di mille colori. Riuscendo a vedere mille colori rinasce davvero la speranza di poter dipingere diversamente la stanza. Ma non possiamo stare senza occhiali ed ogni tipo di occhiale, anche il più sofisticato, altera i colori … Anche il rosso più sfavillante sarà, poi, sempre, ideologicamente, rosso … Ed allora che fare? Impariamo a cambiare occhiali quando vogliamo vedere cose diverse. Ma, poi, come dipingiamo quella stanza? Inevitabilmente tutti insieme con occhiali diversi. Perché ognuno può portare un solo tipo di occhiali per volta. E per fare della stanza un capolavoro, sono necessari tutti i colori. Quando il dipinto a mille mani sarà finito potremmo vedere un miracolo che piacerà a tutti e che tutti potranno vederlo in modo sempre diverso. Basterà indossare gli occhiali degli altri e se ne scoprirà un bellezza diversa.
Allora il nostro programma è molto semplice. Apparirà forse banale e ininfluente: diffonderemo nuovi linguaggi ed attiveremo gruppi progettuali che li useranno per progettare i mille aspetti di una nuova società.
I linguaggi sono i modelli e le metafore che nell'ultimo secolo, provenendo sostanzialmente dalle scienze della natura, si sono aggiunti a quelli tipici della società industriale.
Il metodo con il quale li useremo sarà Sorgente Aperta …
Ma perché “balbettanti”? Perché nel progettare un nuovo mondo ci rendiamo conto che il primo esprimersi non sarà che un balbettio. E, perché “poietici”? Perché il balbettio dovrà essere fecondo. Si trasformerà certamente in storie che cominceranno ad essere vissute.
Allora anche questo manifesto è un balbettio poietico? Certamente. Speriamo di doverlo riscrivere al più presto meno balbettante e più fecondo.