di
Francesco Zanotti
Il titolo principale della prima pagina del Corriere di oggi: “Renzi lancia
la sua sfida a Bersani”.
Credo che il proporre titoli di questo tipo espliciti la maggior parte
delle cause della crisi che ci attanaglia.
Partiamo dal ridicolo. Ora che Renzi ha lanciato la sua sfida a Bersani,
che facciamo? Ci mettiamo seduti in poltrona a vedere come si svolge la sfida e
chi vince? E, poi, circenses! Per celebrare il vincitore?
E il “Panem”? Nel frattempo (un tempo lungo) chi ci garantisce la cuccuma
di pasta e la birra (di fantozziana memoria) per seguire trepidamente la finale
di Champions, delle gare di atletica alle Olimpiadi.
Accidenti, mi sono fatto prendere la mano. Ma è perché non mi viene proprio
in mente di collegare le dinamiche politiche ad una sfida tra persone con la
fanfara dei media, pronta a drammatizzare ogni colpo di “spada” …
E torniamo seri, con la consapevolezza che, prima era l’imperatore che
dispensava “Panem et Circenses”. Ma ora chi dispensa “Circenses” se ne guarda
bene di procurarci anche il Panem. E ce lo dobbiamo procurare noi.
Tornando profondamente seri, la soluzione è la conoscenza profonda dell’uomo.
Non sono le riforme istituzionali.
Solo qualche flash ... come si deve in un blog.
Oggi la cosa da fare è che le nostre imprese ricomincino a produrre cassa. Non
“profitto” che non si sa bene cosa sia. Ma la cassa: quella che permette di
pagare dipendenti e fornitori. Per riuscirci è necessario che le imprese si
dotino di Progetti d’Impresa radicalmente nuovi. I progetti del passato sono
stati grandi ed importanti, ma stanno perdendo di senso e la dimostrazione è
che, attraverso quelli, non si riesce più a produrre cassa.
Per definire Progetti d’Impresa rivoluzionari è necessario che imprenditori
e manager si dotino di nuove risorse di conoscenza.
Poi, tutti questi Progetti d’Impresa devono essere coagulati in un Progetto
Paese che costruisca una nuova società. Allora anche le classi dirigenti politiche
(ma anche sindacali, amministrative etc.). Allora anche la classi dirigenti non
economiche debbono dotarsi di nuove risorse di conoscenza.
E parliamo delle nuove risorse di conoscenza...
Ma la produzione di cassa? Le nostre ricerche ci hanno portato a
sviluppare nuove conoscenze di strategia d’impresa che, da un lato, sono lo
strumento per definire Progetti d’Impresa rivoluzionari e dall'altro traggono
origine proprio dalla conoscenze profonde dell’uomo. Parimenti abbiamo
sviluppato nuove conoscenze di progettualità politiche che potrebbero davvero
portare a costruire un Progetto Paese condiviso ed emozionante, come contesto,
stimolo e sintesi di tutti i nuovi progetti d’Impresa.
Ma siamo in crisi, non sono tutte utopie? Beh siamo in crisi proprio perché ci siamo dimenticati delle utopie.
Conclude il suo libro B. A. Wallace: “La necessità di lavorare insieme per
il bene comune non è mai stata più grande e le opportunità per farlo si dispiegano
davanti a noi. Con uno splendore mai visto in precedenza.”.
Ancora una volta: ma non è una utopia? Lo è per coloro che cercano e che
raccontano vacue Disfide di Barletta. Con la perversione di tentare di
ammaliare spettatori che, però, se perdono tempo a seguire “circenses” non
hanno il tempo per procurarsi il “panem”.
Lasciano tutti quelli che organizzano, combattono e raccontano “circenses”
senza garantire anche il “panem” da soli.
Nessun commento:
Posta un commento