di
Francesco Zanotti
Presidente ApEC
Il nostro Progetto dell’Expo della Conoscenza di ApEC (Associazione per l’Expo della Conoscenza) era ed è ambizioso. Pensiamo sia necessario fare emergere una nuova società. Per riuscirci è necessario rendere disponibile un nuovo sistema di risorse cognitive che permettano di attivare una nuova progettualità sociale. L’attuale desiderio di partecipazione sembra non essere fecondo, ma finire solo in confusione e litigi solo perché nessuno parte da un personale bagno di innovazione. Ma si presenta al dialogo progettuale solo con la zavorra del suo passato.
La buona notizia è che nella realizzazione dell’Expo della Conoscenza abbiamo fatto finalmente il primo passo. Ne abbiamo realizzato un ologramma.
Abbiamo cercato un patrimonio di nuove risorse cognitive. Le abbiamo trovare nel pensiero di Niklas Luhmann. Ne abbiamo trovato una rappresentazione efficace e sintetica nel libro di Hans-Georg Moeller: “Radical Luhmann”. Abbiamo (il dott. Luciano Martinoli e suo figlio Lorenzo), quindi, tradotto il libro di Moeller in italiano. E abbiamo avuto l’audacia di tentare di integrare il pensiero di Luhmann con un altro insieme di grandi idee: il pensiero quantistico. Aggiungendo “incoscienza” ad audacia (l’incoscienza dell’ultimo passo è solo mia mentre l’audacia è di tutti noi dell’ApEC) abbiamo cercato di costruire, partendo da queste nuove risorse cognitive, una proposta per una nuova modalità di governo del sistemi umani che abbiamo definito Sorgente Aperta.
Abbiano trovato un Editore (Pietro Condemi e la sua IPOC) che ha accettato di pubblicare conoscenza (il libro del prof. Moeller), audacia (di tutti noi dell’ApEC) e incoscienza (come dicevo, mia) nel libro la cui copertina è rappresentata nella figura.
E, poi, abbiamo organizzato un Evento (11 Febbraio 2016 ore 15,30 – 18,00 Foro Boario via Jacopo Berengario, 51- Modena) con la Sponsorizzazione di Bper (Banca Popolare dell’Emila Romagna) e il Patrocinio dell’Università di Modena e Reggio Emilia dove presenteremo il libro. Sarà presente l’Autore di “Radical Luhmann”, il prof Moeller. Lo aiuterà nel presentare il pensiero di Luhmann il prof. Giancarlo Corsi, professore associato dell’Università di Modena e Reggio Emilia, introdurrà l’Evento il dott. Martinoli. Completerò la presentazione illustrando l’ipotesi della nuova metodologia di Governo dei Sistemi Umani che ho immaginato (e sperimentato) cercando di fondere il pensiero di Luhmann e il pensiero quantistico. Seguirà un dibattito al quale parteciperà un qualificato gruppo di esperti e manager (dott. Massimo Annicchiarico, Direttore Generale AUSL Modena, dott. Giuseppe Corni, Direttore HR Bper, dott.ssa Isabella Covili Faggioli, Presidente Nazionale Ass. Direttori del Personale, prof. Gianfranco Minati, Presidente Unione Europea per la Sistemica).
Tutta la nostra storia non sarebbe stata possibile senza il costante supporto economico, logistico e di fattiva partecipazione alla produzione di idee e progetti dell’ing. Cesare Sacerdoti (socio fondatore di ApEC) e della sua CSE Crescendo che cura anche l’organizzazione dell’Evento.
Un grazie particolare al prof. Gianfranco Minati (Socio Fondatore di ApEC) che da anni ci accompagna con conoscenza e saggezza che qualche volta a noi difetta. E al dott. Martinoli (Vice Presidente e Socio fondatore di ApEC) che ha avuto l’idea di questa iniziativa e l’ha portata avanti con quello spirito di cocciutaggine imprenditoriale senza il quale non si fa nulla.
Il grazie finale a tutti i Soci dell’Associazione dell’Expo della Conoscenza, certo che condivideranno la nostra soddisfazione nel veder realizzato un ologramma del nostro progetto dell’Expo della Conoscenza.
E l’invito a immaginare altri ologrammi dell’Expo della Conoscenza.
Nessun commento:
Posta un commento