venerdì 30 settembre 2016

Morire di voto

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per competizione elettorale

Si, intendo proprio sostenere che una della cause della crisi che stiamo vivendo è la competizione elettorale.

Ovviamente, non intendo contestare l’ideale della democrazia. Sostengo solo che è la competizione elettorale che sta distruggendo quella forma di governo che si chiama democrazia. E la società che questa forma di governo dovrebbe governare.
Il primo problema è il concetto di competizione. Se occorre mettersi a litigare per decidere chi comanda, già questo è un guaio. Solo persone con un certo tipo di narcisismo compulsivo si mettono a competere in questa gara.
E, poi, vi sono anche tanti altri guai generati dal meccanismo della competizione elettorale. Elenco schematicamente e senza pretese di completezza.
Il dover battere l’avversario impedisce di valorizzare le istanze che rappresenta.
I dibattiti pubblici diventano solo occasione di auto incensamento e denigrazione dell’avversario.
Gli approfondimenti sono impossibili perché si cerca la battuta.
La progettualità è impossibile
Lo sconfitto ha come principale obiettivo quello della rivincita. Cercherà di arrivare il prima possibile a nuove elezioni.
Alla fine, invece di governare il Paese, si vive solo di competizioni elettorali.

E’ ben difficile trovare qualcosa di peggio.

martedì 27 settembre 2016

De Rita insegna …

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per Giuseppe De Rita

Propongo all’attenzione il pensiero di De Rita da lui sintetizzato oggi sul Corriere della Sera. Saranno citazioni senza commento: si commentano da sole. E intristiscono perché sono vere.

“Per molte generazioni l’inizio di settembre è stato il tempo per investire in energie di intenzionalità (energie nel capire e fare progetti) in vista dell’avvio del nuovo anno di lavoro.”

“Se oggi mi guardo intorno …c’è poca voglia di capire cosa può succedere e di sviluppare volontà di dominare gli eventi prossimi venturi”.

“Le spiegazioni sono tante:
  • classi dirigenti sempre più scadenti
  • la cultura dell’adattamento agli eventi
  • l’accentuata articolazione delle sfide competitive racchiude gli imprenditori in dinamiche di nicchia non certo di tipo sistemico
  • la stessa offerta di interpretazione e progettazione che viene dai centri di ricerca, consulenza e formazione sembra a dir poco cigolante.”

Unico commento: non solo sostengo che De Rita ha ragione, ma dico anche che è stato troppo buono.


domenica 25 settembre 2016

Noi possiamo essere un cigno bianco …

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per cigno bianco

Non siamo in molti, ma stiamo sviluppando un pensiero positivamente rivoluzionario (critica senza astio, proposta con emozione) che potrebbe improvvisamente diventare un cigno bianco (la normalità dello sviluppo) in un branco di cigni che erano bianchi, ma che oramai sono stai anneriti da una crisi che non capiscono.

Come molti sanno, Taleb è l’autore della teoria del cigno nero. Il cigno nero che appare improbabile, ma poi appare davvero. Ovvero come il realizzarsi di quello che fino ad un attimo prima appariva improbabile sia la via normale al cambiamento.

Noi siamo più dei 25 lettori del Manzoni, non siano tantissimi, ma siamo un gruppo sufficiente.
Sufficiente per cosa?
Per essere un cigno bianco. Non l’improbabilità che irrompe nella vita e la sconvolge, nessuna rivoluzione cattiva. Ma la dolce, ferma ed emozionante proposta di un percorso per far emergere una nuova società.
Un cigno bianco (la normalità risplendente) perché oggi sembrano esistere solo cigni neri. Anneriti da una crisi che sta prosciugando tutti gli stagni.

Come? Rinunciando all’inazione. Compiendo anche piccoli passi di proposta, di diffusione … quotidianamente.

venerdì 23 settembre 2016

Ma chi se ne frega se ha vinto Renzi o Travaglio

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per travaglio renzi

La trasmissione di Lilli Gruber ha proposto il dibattito tra Il Presidente del Consiglio e il giornalista Marco Travaglio. Purtroppo non è stato un dibattito ma un continuo ed infantile battibeccare. Che Travaglio sia stato scelto apposta per litigare invece che dibattere?

Ieri sera la trasmissione di Lilli Gruber ha mandato in onda una “scazzottata” verbale tra Marco Travaglio e Matteo Renzi, veramente indegna.
La ricerca ossessiva della battuta, l’unico obiettivo di mettere in imbarazzo l’avversario, con il “contributo” fattivo della Conduttrice, sempre alla ricerca della domanda che imbarazza … Tre Pierini che giocano a chi fa più il Pierino dell’altro.
Qualche domanda naturale.
Quante persone più competenti, più disponibili, più propositive di Travaglio avrebbero il diritto di dibattere con Renzi? Ma allora, perché Travaglio? Purtroppo la risposta è semplice: perché fa spettacolo. Cioè: chi se ne frega del contenuto del dibattito. L’importante è che ci sia tanto casino …
Se la Conduttrice voleva mettere in onda una rissa c’è riuscita pienamente.
Purtroppo oggi noi non abbiamo bisogno di risse. E neanche di discutere se ha vinto Renzi o Travaglio. Abbiamo bisogno di idee e contributi alti e forti e di che qualcuno, saggio e competente che le sappia condensare in progetti di futuro.
Forse La 7 non è il luogo in cui dibattiti progettuali possano svilupparsi. Forse ne abbiamo davvero abbastanza di conduttori Pierini.


mercoledì 21 settembre 2016

I bambini, la mensa e i miti dell’economia

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per mensa scolastica

Allora, parliamo seriamente. E’ indegno che un Paese civile discrimini i bambini in base al fatto che possono pagarsi la mensa o meno.
Allora occorre trovare una soluzione immediata. La soluzione che farà inorridire gli economisti, ma si tratta di un inorridire senza basi scientifiche. Detto diversamente dichiarano che non si può non discriminare a causa delle leggi economiche.
Farà inorridire, ma la soluzione che propongo è questa: il costo della mensa ai bambini “poveri” la deve pagare la BCE. Anzi la paga a tutti stampando moneta. E così la finiamo con mille crudeltà, mille piccole emarginazioni dei nostri bimbi che dovremmo crescere ed educare con amore.
Conosco l’obiezione: ma se la BCE stampa moneta per questi fini si genera inflizione! Attenzione, la legge che dichiara che aumentando la circolazione di moneta si genera inflazione non esiste. Anche oggi sul Sole Isabella Bufacchi pubblica uno specchietto dove descrive le “armi” a disposizione della BCE. Cita anche il famoso helicopter money (dare soldi direttamente ai cittadini e agli Stati) sostenendo che la contro indicazione è che genera iperinflazione.
Davvero, si tratta di una leggenda metropolitana. Se qualcuno pensa di conoscere qual è la legge (l’equazione) attraverso la quale si dimostra che battendo moneta oggi si genera inflazione, lo dica. E citi le verifiche sperimentali. Altrimenti la si pianti di sostenere una tesi che impedisce la soluzione strumentale semplice: davvero l’helicopter money.
Allarghiamo il discorso anche se diventa un po’ tecnico. Ma, dopo tutto per poter parlare di leggi non si può non fare un discorso tecnico.
Lee Smolin, un fisico famoso, ha svelato il guaio fondamentale dell’economia. Meglio: della teoria dell’equilibrio formalizzata dall’Arrow-Debreu model. In breve sostiene che, certamente, dato un sistema economico, si possono individuare configurazioni di equilibrio. Peccato che siano tantissime e non ci sia modo di sapere i meccanismi di mercato quale realizzeranno. Alle fine il messaggio del modello di  Arrow-Debreu è: puoi fare quello che vuoi. Allora non è una legge, ma solo la descrizione di spazi di possibilità.
Ed arriva fuori il discorso fondamentale: la vera sfida è che dobbiamo costruire progetti che diano senso al battere moneta. Non dobbiamo limitare la nostra progettualità sociale perché non abbiamo soldi. Battiamo tutta la moneta che serve e regaliamola a chiunque abbiamo un progetto alto e forte. Quello di non umiliare i nostri bambini a scuola, mi sembra uno dei più alti e dei più forti.


domenica 18 settembre 2016

Carlo Azeglio, un uomo

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per ciampi

Un uomo, come lo è stato il mio amico Giovanni. Un marito esemplare da settant’anni. Forse il mio amico Giovanni lo è stato per meno tempo, ma vi giuro che lo è stato almeno altrettanto …
Carlo Azeglio, un uomo come il mio amico Giovanni. Degni entrambi della più grande stima, degni della preghiera e della riconoscenza. Viva Carlo Azeglio e Giovanni.
Carlo Azeglio fu, però, un grande statista, mi si può osservare.  E su questo mi permetto di non essere d’accordo. Egli governò con diversi ruoli il nostro Paese, ma ispirato ad una visione troppo primitiva della società e dell’economia. Sacrificò tutto all’obiettivo della una moneta unica. E qualcuno dirà: così salvo l’Italia. Invece io credo che bloccò altre vie. La via di costruire socialmente un grande Progetto di sviluppo per il nostro Paese. La via non della concertazione, ma della progettualità sociale. Un grande progetto di sviluppo del nostro Paese avrebbe generato quella ricchezza che avrebbe reso inutile l’ombrello della moneta unica. E un grande progetto di sviluppo europeo, ancora di più!
Purtroppo, invece di pensare a costruire un nuovo mondo, ci siamo lasciati trascinare a pensare che il futuro fosse creare un nuovo strumento di scambio lasciando intatto un vecchio mondo dove stavano maturando tutte le tragedie odierne.  Immigrazione compresa. Come a dire: continuate pure a scambiare le cose di sempre tra i soliti noti, basta che usiate un’altra moneta. E i Giovanni di tutto il mondo non soffriranno più. Carlo Azeglio, certamente buono e degno, certamente animato da un’eticità profonda, però ci ha guidati (e noi ci siamo pigramente lasciati guidare) su una strada, dopo tutto troppo banale.
E non pensate che la mia opinione sia isolata. Tra i mille panegirici dei giornali vi sono degli articoli che criticano profondamente il sistema di conoscenze dei tempi di Carlo Azeglio. Non si fanno certo riferimenti espliciti. E questo è un male perché, invece di avviare un discorso serio sul significato delle scelte politiche dei tempi di Ciampi, si lascia lo spazio a volgari insulti.
Non si fanno riferimenti espliciti, ma quando Luca Ricolfi sul Sole 24 Ore critica le regole europee (non certo scritte oggi) che propongono di mettere in secondo piano il rapporto debito/PIL rispetto al deficit, mentre i mercati finanziari sembrano interessati al rapporto debito/PIL, certo contesta le scelte di quel tempo.
Quando Michele Salvati sostiene, come sul Corriere di oggi, che è necessaria una nuova teoria politica, certo, almeno, relativizza quella visione dell’economia e della società che ha ispirato l’azione di Ciampi.

Da ultimo, mi lasciate uno sfogo? Ma non vi sembra stucchevole e infantile cercare di far passare un uomo come la perfezione vivente? Se l’uomo fosse tale, non sarebbe un uomo. Anche l’uomo Carlo Azeglio quale volta avrà sbagliato, sarà stato vile, sarà stato ingiusto … Sarà stato desideroso e bisognoso di Perdono. Amici agiografi, raccontateci anche Carlo Azeglio l’uomo e non solo il Ciampi icona. Sarete anche più simpatici.

sabato 17 settembre 2016

Renzi:diamo conoscenza a quel ragazzo

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per matteo renzi

Ieri Renzi mi ha sorpreso. E’ vero, Germania e Francia pensano in piccolissimo. Ed egli ha fatto bene a denunciarlo: bravo.
Non solo, ma mi sa che ha davvero voglia di pensare in grande. E non per megalomania, ma perché i problemi (soprattutto le potenzialità di futuro, ricordiamolo) sono grandi.
Però, perché il pensare in grande non si riduca in velleità Renzi ha bisogno di un sacco di  risorse cognitive di cui non dispone. Faccio quale esempio. Il primo: il “valore” della competitività. Deve sapere che è un disvalore. Il perseguirlo lega le imprese al passato e genera battaglie di prezzo dalle quali nessuno sopravvive.  Il secondo: il “valore” delle riforme. Deve sapere che anche questo un “disvalore”. Nel senso che ogni assetto istituzionale è solo l’ambiente in cui si svolgono le conversazioni economiche, sociali e politiche. Certo che l’assetto istituzionale ha effetto su queste conversazioni. Ma non si sa quale. E, poi, non è mai lo stesso: cambia al cambiare delle conversazioni.
Ancora, occorrerebbe rivelargli che è contraddittorio cercare di costruire sviluppo con una legge di stabilità. Il concetto di stabilità è “positivo” solo all’interno della visione del mondo della fisica classica e dell’economia mainstream. E’ negativo in un mondo di diseguaglianze profonde che non può non vedere la nostra ricerca di stabilità come voglia di istituzionalizzare l’ingiustizia. Occorrerebbe informarlo che dovrebbe guidare una grande iniziativa di progettualità sociale per costruire un progetto Paese a servizio del mondo. E molte altre cose.
C’è qualcuno che ha modo di fargli sapere queste cose? Lo aiuterebbe molto.


mercoledì 14 settembre 2016

Nascondere il migrante nell’immigrazione. Cioè: nasconderci l’umanità, seconda puntata

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per migranti

Ieri ho provato a parlare della malattia come tratto esistenziale ineludibile. Per inciso oggi Mauto Covacich sul Corriere si augura addirittura che si possa avere qualche grande leader malato perchè la realtà dell’essere umano arrivi al potere. Un leader malato, aggiungo io, ha molte più probabilità di non essere un leader egoista ed approfittatore rispetto ad un leader che rincorra una umanità “salutista e nosofobica” (espressione di Covacich).
Oggi vorrei proporre un altro bagno nella umanità profonda: quella del migrante. Una persona che viene banalizzata come semplice creatore di flussi migratori.
La storia che propongo mi viene da una piccola antropologia locale dove per forza il migrante è una persona umana.
Penso spesso al divario che c'è fra "macro"e "micro" e a come questo divario crei 'il problema'. I grandi dibattiti allontanano il focus dalla persona.
La persona è una pedina su cui si giocano partite immorali e dis-umane.
Penso a Fares il ragazzo egiziano che è in pericolo di vita per un tumore: alla mattina alle 8 la mamma lo chiama al telefono ed insieme pregano Allah, la mamma gli legge versetti del Corano e lui ascolta accucciato nel suo letto e di rimando intona sommessamente un canto arabo. Non hai  idea di quanto questa situazione inaspettata mi abbia ancor più avvicinata a questo suo  mondo..che ha gesti del mio mondo.
Per l'amore che ha per la sua famiglia si mette in contatto con loro solo quando si sente un po' meglio e dice loro di stare tranquilli perchè siccome è in un ospedale italiano sicuramente guarirà...Quando gli ho detto che ho visitato due volte l'Egitto si è illuminato  'tu sei venuta da noi?' Viene da una regione del sud, insieme abbiamo “fatto Skype”  ho visto quattro volti e quattro generazioni, è stato uno scambio molto semplice di gesti e di parole ma immensamente carico di emozioni....e da lontano la piccola nipotina mi manda un 'I love you'..anch'essa diventerà cittadina del mondo!
Ti dico di Sadìa che è scappata dalla 'sua' Somalia dopo che le hanno ammazzato la sorella con un colpo alla tempia dopo averla stuprata. Lei, nascosta si è salvata ma non può dimenticare e scappa  scappa dal suo dolore.
Ti dico di Aruna che viene dal Mali  che vuole imparare bene l'italiano ma così bene che si scarica da internet il vocabolario di italiano per 'conoscere' più parole possibili e che mi chiede di spiegargli il congiuntivo ed il condizionale, gli dico di lasciar perdere ma cedo alla sua insistenza. Gli è costato così tanto, in termini di soldi e di rischi, essere qui che non si permette alcun cedimento. Ci tiene Aruna ad avere amici e ora ne ha.

Ti dico di Salìa che viene dalla Nigeria, sposato con 5 figli piccoli, mi guarda l'anello che ho al dito. Gli chiedo perché lui non ce l'abbia....è stato l'ultimo 'dazio' che ha dovuto pagare per salire sul barcone.
Ti dico di due ragazzoni che prima di arrivare con un barcone hanno lavorato in Libia. Dico 'Bene!' mi guardano stupiti. Usano questi ragazzi per lavori saltuari, finito ciò o loro riescono a salire sul barcone o li ammazzano perché non vogliono pagarli. Altri si danno ad una fuga a ritroso che non ha vie d'uscita.
A chi mi dà della buonista rispondo che questo è quello che mi riesce di fare, non mi riesce di fermarmi alle apparenze spingo avanti la mia curiosità e  'li guardo negli occhi'.
Sono sempre più disgustata dal gioco che si fa sopra le loro teste, le loro famiglie, le loro nazioni ... che è poi il gioco che si fa sopra le nostre teste, le nostre famiglie, le nostre nazioni...
Mi si permetta uno sfogo: siamo ancora qui a parlare di nazioni e nazionalismi, niente sembra fermare la nostra stupidità.