mercoledì 21 settembre 2016

I bambini, la mensa e i miti dell’economia

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per mensa scolastica

Allora, parliamo seriamente. E’ indegno che un Paese civile discrimini i bambini in base al fatto che possono pagarsi la mensa o meno.
Allora occorre trovare una soluzione immediata. La soluzione che farà inorridire gli economisti, ma si tratta di un inorridire senza basi scientifiche. Detto diversamente dichiarano che non si può non discriminare a causa delle leggi economiche.
Farà inorridire, ma la soluzione che propongo è questa: il costo della mensa ai bambini “poveri” la deve pagare la BCE. Anzi la paga a tutti stampando moneta. E così la finiamo con mille crudeltà, mille piccole emarginazioni dei nostri bimbi che dovremmo crescere ed educare con amore.
Conosco l’obiezione: ma se la BCE stampa moneta per questi fini si genera inflizione! Attenzione, la legge che dichiara che aumentando la circolazione di moneta si genera inflazione non esiste. Anche oggi sul Sole Isabella Bufacchi pubblica uno specchietto dove descrive le “armi” a disposizione della BCE. Cita anche il famoso helicopter money (dare soldi direttamente ai cittadini e agli Stati) sostenendo che la contro indicazione è che genera iperinflazione.
Davvero, si tratta di una leggenda metropolitana. Se qualcuno pensa di conoscere qual è la legge (l’equazione) attraverso la quale si dimostra che battendo moneta oggi si genera inflazione, lo dica. E citi le verifiche sperimentali. Altrimenti la si pianti di sostenere una tesi che impedisce la soluzione strumentale semplice: davvero l’helicopter money.
Allarghiamo il discorso anche se diventa un po’ tecnico. Ma, dopo tutto per poter parlare di leggi non si può non fare un discorso tecnico.
Lee Smolin, un fisico famoso, ha svelato il guaio fondamentale dell’economia. Meglio: della teoria dell’equilibrio formalizzata dall’Arrow-Debreu model. In breve sostiene che, certamente, dato un sistema economico, si possono individuare configurazioni di equilibrio. Peccato che siano tantissime e non ci sia modo di sapere i meccanismi di mercato quale realizzeranno. Alle fine il messaggio del modello di  Arrow-Debreu è: puoi fare quello che vuoi. Allora non è una legge, ma solo la descrizione di spazi di possibilità.
Ed arriva fuori il discorso fondamentale: la vera sfida è che dobbiamo costruire progetti che diano senso al battere moneta. Non dobbiamo limitare la nostra progettualità sociale perché non abbiamo soldi. Battiamo tutta la moneta che serve e regaliamola a chiunque abbiamo un progetto alto e forte. Quello di non umiliare i nostri bambini a scuola, mi sembra uno dei più alti e dei più forti.


Nessun commento:

Posta un commento