di
Francesco Zanotti
Cioè di coloro che non leggono e non ascoltano …
Esemplare è l’articolo di
Ilvio Diamanti oggi su Repubblica. Egli interpreta quello che sta accadendo come
un ritorno imprevisto al passato. Quello che sta accadendo in termini di Governance
del Paese. Non siamo riusciti a costruire un sistema politico maggioritario. E stiamo
tornando ad un proporzionale che costruisce solo ingovernabilità in una società
frammentata che nessuno riesce a ricomporre.
Accidenti, ma basta guardare
fuori dal circo delle classi dirigenti. La società non sta diventando più
frammentata, ma più ricca di idee, desideri, emozioni, istanze, proposte. Non
si può governare una società che sta diventano
più ricca cercando di semplificarla e chiedendo a tutta a questa forza innovativa
di dividersi tra due contendenti dei quali non capisce neppure il linguaggio. Occorre
riconoscere e governate la complessità con la prassi della sintesi. Se non si
costruisce sintesi tutte queste forze innovative generano gruppi auto
referenziali che si ideologizzano sempre di più e non possono che appoggiare
leader contro. Certo, solo per lo spazio delle elezioni.
Che c’entra il leggere? Ecco
sarebbe bastato che le classi dirigenti avessero letto Luhmann per comprendere
queste dinamiche … Avessero letto Luhmann e i nostri contributi allo sviluppo
del suo pensiero.