di
Francesco Zanotti
Gli spunti per continuare il discorso che stiamo facendo
da tempo sono sempre più numerosi. Questa volta lo spunto è di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera. Ma mi sembra manchi ancora il balzo finale: il
cambiamento degli occhiali di lettura e dei linguaggi di proposta …
Sostiene che è più di
vent’anni che le élite rimangono stupefatte dagli eventi. Non hanno capito
perché la gente, a suo tempo, ha votato Berlusconi. Non capiscono perché oggi è
stato votato Trump. E, aggiungo io, perché è probabile che voteranno leader di
uguale pasta in tutt’Europa.
Continua Battista: poiché le
élite non hanno capito, allora cercano tutti i segnali che faccia loro sperare
che i Berlusconi e i Trump (sono loro due esponenti di spicco degli alieni) la
facciano così grossa da far ricrede quelli che anno votato per loro. Questa
speranza (in questo caso piuttosto strega che dea) definitivamente inibisce la
possibilità delle élite di capire.
Mi sembra una buona analisi
e suggerisco la lettura dell’articolo. Ma occorre fare un passo avanti.
Innanzitutto io penso,
guardando anche gli altri politici alieni che stanno per essere votati, che la
ragione del loro successo non sia perché questi propongono valori dimenticati
dalle élite, ma perché solo perché si dimostrano contro le stesse élite.
Secondariamente, credo che a
tutti (sia alle autoproclamate élite che ai leader alieni) manchino totalmente
di una capacità progettuale adatta alla complessità economia e sociale. Non
sanno immaginare una nuova società e una nuova economia. Guardate ad esempio
quanto è gravemente alta l’incapacità di progettare il futuro del sistema
bancario.
Non sapendo immaginare il
futuro cercano di perpetuare il presente. Ma esso perde sempre più di senso e
sembra proprio una coperta troppo corta che riesce sempre meno a coprire tutti.
Allora élite e alieni, alla fine, propongono solo di stiracchiare la coperta.
Così facendo contentano (poco e sul breve) qualcuno a scapito di qualcun altro.
Ma la coperta non solo si sta restringendo, ma sta diventando sempre più lisa.
Finirà per rompersi ..
Dopo questa aggiunta di
analisi? La soluzione: invitare le élite a studiare. A dotarsi delle risorse cognitive
adatte a leggere la complessità attuale e poter esercitare una progettualità
alta e forte.
Per spiegarmi, un
piccolissimo Segno dei Tempi Futuri. Nel controcanto a Mattarella (discorso
purtroppo banale il suo) a fine anno Grillo si è presentato con in mano un
libro di Paul Watzlawick: la realtà della realtà. Libro importante di un autore
importante … Solo la proposta di quel libro vale più di tutto l’intervento del
Presidente. Anche Grillo capisce l’importanza della conoscenza importante … Ha
suggerito una nuova risorse cognitiva …