domenica 31 gennaio 2016

Scienza o Cicero pro domo sua?

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per Cicero pro domo sua

Leggo sulla Domenica del Corriere di oggi una affermazione di Jean Pierre Changeux che sostiene: “La ricerca biologica mostra che le genesi e la propagazione degli stimoli nervosi sono integralmente spiegati da processi molecolari la cui dinamica controlla la velocità di propagazione.”.
Ora al di là del fatto che non capisco cosa significa che una dinamica controlla una velocità (la velocità non è un bambino cattivo che ha bisogno di esser controllato. Al massimo direi che le leggi dei processi molecolari determinano la velocità di propagazione), mi ricordo che il Prof. Vitiello sostiene l’esatto contrario.
“E’ evidente che da tali numeri non possiamo immaginare di dedurre l’attività cerebrale dallo studio del singolo neurone o dalle sue connessioni con altri neuroni” (Strutture di mondo. Pag. 108. Il Mulino-2010).
I numeri a cui si riferisce il Prof. Vitiello riguardano il fenomeno dell’eccitazione e la inibizione “contemporanea” di milioni di neuroni che non può essere spiegata né dagli scambi di segnali elettrici o chimici tra i neuroni. Questi scambi sono troppo lenti per riuscire a generare questa eccitazioni e inibizioni nei tempi in cui appaiono.
Chi ha ragione? Ai lettori l’ardua sentenza. Certo è che, però, il Prof. Vitiello cita un fatto sperimentale preciso. Il Prof. Changeux, invece, fa una dichiarazione molto impegnativa che richiederebbe … infiniti dati sperimentali per essere dimostrata. Usando l’aggettivo “integrale” il Prof. Changeux sostiene che abbiamo scoperto tutte le leggi che governano il funzionamento e l’evoluzione del cervello …
Che il Prof. Changeux sia “’nu poco supponente”? Che ritenga noi, inclito volgo, bisognosi di semplificazione perché incapaci di cogliere le sottigliezze della scienza?
Oppure che accetti anche di stiracchiare i dati sperimentali per sostenere una tranquillizzante posizione riduzionista per paura di un Mistero che occorre esorcizzare a tutti i costi?
Davvero: ai lettori l’ardua sentenza.


venerdì 29 gennaio 2016

Le statue nascoste

di
Francesco Zanotti


Risultati immagini per statue coperte

Polemica aspra … ma contro il bersaglio sbagliato.
Io non dico che hanno fatto bene a coprire quella statue. Dico che quelle statue non rappresentano la nostra cultura attuale. Rappresentano quella dei nostri Padri. Cultura straordinaria, da onorare. Ma il problema di fondo è che noi non abbiamo una nostra cultura. Siamo arditi nel dire stupidaggini e quando ci fanno notare che tali sono, che sono superficialità insopportabili come quelle esibite nei talk show, allora andiamo a chiedere aiuto ai Padri. Guardate cosa hanno fatto i nostri Padri. Una intera generazione che, poi, alla fine, sa andare solo da papà. Noi proponiamo da sempre la necessità di avviare, almeno, il processo di costruzione di una nuova cultura che si faccia ispirare certamente dal nostro passato, ma anche dal passato di tuti gli altri popoli. E, poi, dalle straordinarie conoscenze che si stanno sviluppando nelle scienze naturali ed umane, ma che non sono ancora diventate cultura.

In sintesi: non prendiamocela con qualche povero travet. Prendiamocela con noi stessi, ignoranti e un po’ vigliacchi che, alla resa dei conti, sappiamo solo nasconderci dietro la grande ombra dei Padri. Che si rivolteranno nella tomba pensando a cotanto indegni figli.

mercoledì 27 gennaio 2016

I ricchissimi

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per luhmann

Oggi Giuseppe Galasso suo Corriere riprende il tema dei “ricchissimi”. Cioè di quelle 63 persone che posseggono una ricchezza pari a quelle dei 3 miliardi e 600 milioni di persone più povere del mondo.
E si chiede: ma ha senso parlare di società liquida (Zygmunt Bauman) quando si assiste a fenomeni di stratificazione sociale così duri?
Almeno cerchiamo di capire come possano coesistere fenomeni così contrapposti nella stessa società come il “liquefarsi” e il “rigido stratificarsi”.
Noi abbiamo dato un contributo in questa direzione. Abbiamo curato, insieme a Pietro Condemi (IPOC editore) la traduzione (fatta da Luciano Martinoli e da suo figlio Lorenzo) di un libro (Radical Luhmann) di Georg Moeller sul pensiero del sociologo tedesco. La traduzione sarà arricchita da una mia appendice dove presento una “integrazione” al pensiero di Luhmann, frutto di un Progetto di ricerca che ho condotto, grazie all’ecologia professionale creata da CSE Crescendo.
Luhmann spiega, usando soprattutto la teoria dei sistemi autopoietici, come l’attuale società sia strutturata in sistemi funzionalmente differenziati che sono la causa dei fenomeni di “isolamento” delle diverse componenti della società e che portano anche a fenomeni estremi come e quelli dei ricchissimi. Io, usando il pensiero quantistico, sono riuscito a capire molto più a fondo la ricchezza inesauribile di potenzialità che genera ogni consorzio umano e che Buaman è riuscito solo a descrivere come liquido. Ho capito come questa ricchezza p generare sistemi autopoietici che la teoria di Luhmann descrive esattamente. Da ultimo, sono anche riuscito a immaginare una nuova forma di Governo dei sistemi umani che può permettere alla classi dirigenti di destreggiarsi tra potenzialità ed auto poiesi.
Presenteremo il libro 11 Febbraio 2016 ore 15,30-18,00 in Foro Boario via Jacopo Berengario, 51 a Modena
E’ una iniziativa organizzata insieme a BPER e Università di Modena, con la partecipazione del Prof. Moeller dell’Università di Macao, del Prof. Giancarlo Corsi dell’Università di Modena, della Presidentessa AIDP dott.ssa Isabella Covili Faggioli, del DP di BIPER dott. Giuseppe Corni, del Direttore della AUSL di Modena che è la più grande impresa della provincia e del Prof. Gianfranco Minati Presidente Unione Europea per la Sistemica.


domenica 24 gennaio 2016

Intelligenza artificiale?

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per Intelligenza artificiale,

Si intende ovviamente, la possibilità che un computer digitale possa simulare le prestazioni cognitive dell’uomo.
Ora il primo problema è che non sappiamo descrivere esattamente (forse neanche genericamente) quali siano le prestazioni cognitive dell’uomo. Si riescono a descrivere decentemente solo operazioni molto semplici come ad esempio qualche forma di decisione. Ma, se non sappiamo quali siano e, tanto meno, come si possano descrivere le operazioni cognitive di un essere umano, come possiamo costruire un computer che fa altrettanto?
Ma non può darsi che un domani noi si riesca a descrivere quali siano le operazioni cognitive dell’uomo e si riesca costruire un aggeggio artificiale (che non potremo chiamare macchina) che esegua le stesse operazioni?
Non lo so. Certo questo aggeggio non sarà un computer digitale, qualunque sia la sua velocità che, ovviamente, non potrà mai essere infinita.
Le ragioni matematiche per cui questo non può accadere sono molte, ma ve ne propongo una ulteriore e molto semplice. Se guardate un uovo che cade e si rompe per terra non siete in grado di invertire il processo. Se, invece, filmate la caduta con una telecamera digitale, poi il computer riesce a far girare il filmato all’indietro e tornare all’uovo intero. Questo vuol dire che i processi di un computer sono sempre invertibili. Molto (quasi tutto?) di quello che accade nella Natura, no! E’ frutto di processi unici, imprevedibili e non riproducibili.
Forse davvero riusciremo davvero a costruire “aggeggi” che sappiano fare le operazioni cognitive che fa l’uomo. Beh è tutta una storia che ci stiamo riuscendo. E questi processi di costruzione si chiama “riproduzione”.



martedì 19 gennaio 2016

40 anni fa ... oppure oggi?

di
Francesco Zanotti


Qualche giorno fa Repubblica ha offerto insieme al quotidiano la copia del primo numero datata Mercoledì 14 gennaio 1976.
Con mia sorpresa ho scoperto che i titoli di molti articoli erano sorprendentemente “attuali”.
Li propongo e lasci al lettore una riflessione: ma non è cambiato proprio nulla?
Ecco i titoli:
“E’ vuoto il palazzo del potere”
“L’incarico a … (metteteci qualunque nome di Presidente del Consiglio da 40 anni a questa parte) ma la sfida è l’economia.”
“ … (metteteci qualunque nome di sindacalista da 40 anni a questa parte) regoliamo da noi i nostri scioperi.”
“La mafia dentro le aste truccate”
“Ultrasinistra divisa sulle elezioni”
“L’Italia degli scandali”
“Cambiato di poco il Vertice ENI”
“I finanzieri inglesi stanno per calare sulle borse italiane”.

E’ poi cerchiamo stabilità! Più stabili di così non è possibile!

mercoledì 13 gennaio 2016

Sunniti, Sciiti, ISIS e autopoiesi

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per isis terrorist

Ogni sistema umano (dai gruppi dirigenti, alle imprese) considera uno stimolo esterno come occasione per “farsi gli affari suoi”. Tecnicamente: per riattivare la sua autopoiesi.
La comparsa dell’ISIS e la guerra contro l’ISIS sono solo occasioni perché il mondo arabo rimetta in scena la guerra secolare tra Sciiti e Sunniti. Con tutte le sue continue ri-declinazioni.
Autopoiesi … espressione difficile?
Forse sì. Ma come è difficile ogni conoscenza che cerchi di capire e governare sistemi complessi. Ma la conoscenza è inevitabile. Solo le nostre classe dirigenti politiche evitano come la peste la conoscenza tout-court. Troppo impegnati in quella ridicola autopoiesi del vincere le elezioni.
Ridicola perché ogni nuovo vincitore scopre che ha vinto solo la possibilità di dire che ha vinto. Ma questo non significa in nessun modo, una più forte capacità di Governo.
Per superare la situazione attuale occorre rompere gli attuali circuiti auto poietici che stanno facendo perdere di senso ai diversi gruppi e sistemi sociali. Occorre far emergere nuovi sistemi sociali e far in modo che essi vivano di una continua ridefinizione i funzioni e confini.
Esemplificando, dobbiamo piantarla di considerare profetici banali esortazioni retoriche che hanno come unico obiettivo la ricerca di consenso a buon mercato. Esortazioni soltanto retoriche come la seguente: “Our unique strengths as a nation -- our optimism and work ethic, our spirit of discovery, our diversity, our commitment to rule of law -- these things give us everything we need to ensure prosperity and security for generations to come.