domenica 24 gennaio 2016

Intelligenza artificiale?

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per Intelligenza artificiale,

Si intende ovviamente, la possibilità che un computer digitale possa simulare le prestazioni cognitive dell’uomo.
Ora il primo problema è che non sappiamo descrivere esattamente (forse neanche genericamente) quali siano le prestazioni cognitive dell’uomo. Si riescono a descrivere decentemente solo operazioni molto semplici come ad esempio qualche forma di decisione. Ma, se non sappiamo quali siano e, tanto meno, come si possano descrivere le operazioni cognitive di un essere umano, come possiamo costruire un computer che fa altrettanto?
Ma non può darsi che un domani noi si riesca a descrivere quali siano le operazioni cognitive dell’uomo e si riesca costruire un aggeggio artificiale (che non potremo chiamare macchina) che esegua le stesse operazioni?
Non lo so. Certo questo aggeggio non sarà un computer digitale, qualunque sia la sua velocità che, ovviamente, non potrà mai essere infinita.
Le ragioni matematiche per cui questo non può accadere sono molte, ma ve ne propongo una ulteriore e molto semplice. Se guardate un uovo che cade e si rompe per terra non siete in grado di invertire il processo. Se, invece, filmate la caduta con una telecamera digitale, poi il computer riesce a far girare il filmato all’indietro e tornare all’uovo intero. Questo vuol dire che i processi di un computer sono sempre invertibili. Molto (quasi tutto?) di quello che accade nella Natura, no! E’ frutto di processi unici, imprevedibili e non riproducibili.
Forse davvero riusciremo davvero a costruire “aggeggi” che sappiano fare le operazioni cognitive che fa l’uomo. Beh è tutta una storia che ci stiamo riuscendo. E questi processi di costruzione si chiama “riproduzione”.



Nessun commento:

Posta un commento