di
Francesco Zanotti
Oggi Giuseppe Galasso suo
Corriere riprende il tema dei “ricchissimi”. Cioè di quelle 63 persone che
posseggono una ricchezza pari a quelle dei 3 miliardi e 600 milioni di persone
più povere del mondo.
E si chiede: ma ha senso parlare
di società liquida (Zygmunt Bauman) quando si assiste a fenomeni di stratificazione
sociale così duri?
Almeno cerchiamo di capire
come possano coesistere fenomeni così contrapposti nella stessa società come il “liquefarsi”
e il “rigido stratificarsi”.
Noi abbiamo dato un
contributo in questa direzione. Abbiamo curato, insieme a Pietro Condemi
(IPOC editore) la traduzione (fatta da Luciano Martinoli e da suo figlio
Lorenzo) di un libro (Radical Luhmann) di Georg Moeller sul pensiero del
sociologo tedesco. La traduzione sarà arricchita da una mia appendice dove
presento una “integrazione” al pensiero di Luhmann, frutto di un Progetto di
ricerca che ho condotto, grazie all’ecologia professionale creata da
CSE Crescendo.
Luhmann spiega, usando soprattutto
la teoria dei sistemi autopoietici, come l’attuale società sia strutturata in
sistemi funzionalmente differenziati che sono la causa dei fenomeni di “isolamento”
delle diverse componenti della società e che portano anche a fenomeni estremi
come e quelli dei ricchissimi. Io, usando il pensiero quantistico, sono
riuscito a capire molto più a fondo la ricchezza inesauribile di potenzialità
che genera ogni consorzio umano e che Buaman è riuscito solo a descrivere come
liquido. Ho capito come questa ricchezza può generare sistemi autopoietici che
la teoria di Luhmann descrive esattamente. Da ultimo, sono anche riuscito a
immaginare una nuova forma di Governo dei sistemi umani che può permettere alla
classi dirigenti di destreggiarsi tra potenzialità ed auto poiesi.
Presenteremo il libro 11 Febbraio 2016 ore
15,30-18,00 in Foro Boario via Jacopo Berengario, 51 a Modena
E’ una iniziativa organizzata insieme a BPER e Università di Modena, con la
partecipazione del Prof. Moeller dell’Università di Macao, del Prof. Giancarlo
Corsi dell’Università di Modena, della Presidentessa AIDP dott.ssa Isabella
Covili Faggioli, del DP di BIPER dott. Giuseppe Corni, del Direttore della AUSL
di Modena che è la più grande impresa della provincia e del Prof. Gianfranco
Minati Presidente Unione Europea per la Sistemica.
Nessun commento:
Posta un commento