domenica 9 ottobre 2016

Considerarsi primitivi per costruire il futuro

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per Ars Magna

Provate a leggere, magari è una buona idea. Elimina presunzione e genera responsabilità ed emozione.

Nel 1274 Ramon Llull concepisce l’Ars Magna. Lasciando stare i dettagli: è una sorta di metodologia di calcolo, fatta di tavole grafici e cerchi mobili di carta. L’obiettivo è quello di comprendere i processi di “ragionamento” per capire quali sono sbagliati e quali sono quelli giusti. Insomma Ramon Llull ha costruito per la prima volta una sistema di calcolo. Poi sono seguiti Leibniz che ha ideato la prima macchina da calcolo, l’algebra di Boole, Frege, Turing, Von Neumann … E lo smart phone che avete certamente in mano.
Ho accennato alla storia, ma non è della storia che vogliamo parlare. Voglio solo provare a farvi riflettere sulla distanza siderale tra il pensiero profetico di Llull e risultati a cui ha portato.
Io ci ho riflettuto e sono arrivato alla seguenti conclusioni.
All’inizio hanno senso solo pensieri profetici. Solo pensieri profetici portano a costruire grandi storie che chi ha profetato non poteva in nessun modo immaginare.
Poi i pensieri profetici camminano con i loro piedi lungo la storia e arrivano dove nessun profeta poteva immaginare.
Oggi abbiamo bisogno di folle di pensieri profetici, e ne stanno nascendo in ogni dove. Dobbiamo cercarli e far si che inizino la loro storia di futuro.
Il trovarli ci toglierà ogni arroganza: sappiamo che saremo solo dei Llull che non hanno la più pallida idea di dove porterà la profezia che hanno scoperto.
Per guardare al futuro dobbiamo consapevolizzare la nostra primitività, non gloriarci dei nostri successi.

Certo le attuali classi dirigenti non ci sono di nessun aiuto nel costruire/scoprire profezie …

Nessun commento:

Posta un commento