lunedì 14 settembre 2015

Disastri ambientali, scuole fatiscenti e una economia puerile

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per gnoseologia

Vi giuro che tutto si risolve se si ragiona in termini “epistemologi”. Nel senso che, ragionando in termini epistemologici, si trovano subito le risorse per sistemare tutti i nostri territori, le nostre scuole. E, poi, investire in grandi progetti di ricerca, in infrastrutture etc.
Infatti, ragionando in termini epistemologi si scopre che le così dette leggi dell’economia che sembrano opprimerci, in realtà non esistono.
Allora la Banca Centrale Europea può battere tutta la moneta che serve a fare tutte le cose di cui ho detto prima. Ovviamente non deve dare questi soldi alle banche, ma direttamente, senza interessi e senza rimborso a coloro che vogliono avviare progetti socialmente condivisi.
Ma battendo moneta, non si genera inflazione? No! Soprattutto se i beni in vendita sono di scarso interesse e di un interesse che va calando.
Purtroppo credo che questa soluzione non verrà messa in pratica. Nessun esperto di economia e giornalista economico può riflettere su questa tesi. Vorrebbe dire rinnegare il proprio passato. Accettare un cambiamento personale che significa rimettere in gioco il ruolo sociale acquisito. E se questo conservare comporta sofferenze agli altri, pazienza.



Nessun commento:

Posta un commento