sabato 13 giugno 2015

Studio, ricerca, fatica ed umiltà

di
Francesco Zanotti

E’ una opinione che quasi tutti gli scienziati (qualunque sia la loro specifica area di competenza: matematica, fisica, biologia, neuroscienze etc.) seri sottoscriverebbero:
“E’ possibile che vi sia qualcosa che assolutamente non comprendiamo, qualcosa di così diverso da ciò che ora stiamo pensando che non ci stiamo ancora nemmeno pensando” (Leonid Kruglyak su “Nature” 2008).
E al di fuori delle scienze, nella politica, nell’economia e nel management?
Esattamente il contrario. Si pensa che si conosca tutto quello che è necessario conoscere e che le affermazioni che si fanno, le leggi che si proclamano, le ricette che si propongono sono assolutamente indiscutibili.
Ovviamente non è vero. E lo dimostra ogni giorno perché non siamo in nessun modo in grado di gestire i sistemi di cui pretendiamo di sapere tutto: gli stati, i sistemi economici, le imprese, le organizzazioni interne alle imprese.

Invece di proclami, violenze verbali e gigioneggiamenti vari, servirebbero studio, ricerca, fatica ed umiltà. Ma valli a convincere …

Nessun commento:

Posta un commento