venerdì 8 maggio 2015

Quattro squarci di Fato

di
Francesco Zanotti


Fabrizio Galimberti oggi sul Sole 24 Ore, innanzitutto ci fa una salutare lezione di statistica: guardate che tutte le previsioni hanno una forbice. Non guardate solo al dato medio, ma quanto è ampia la forbice. Poi ci dice che egli ha speranza che la realtà si collocherà nella zona alta delle forbici di previsione perché si sono aperti quattro squarci di sole. Il primo è la perdita di valore dell’Euro che aumenta la competitività (strana cosa l’economia dove quando si perde valore si gioisce). Seguono la diminuzione del prezzo del petrolio e dei tassi di interesse: gli altri due squarci di sole . Da ultimo la combinazione dei tre, visto che “… in questi casi, il tutto è più della somma delle parti.”.
Ora... la prima cosa da dire è che questi squarci di sole li avevamo visti tutti e tutti siamo convinti che siano effimeri. Cioè che non potranno perdurare neanche fino al 2016 in modo da collocare la realtà nella zona alta delle forbici di previsione.
E, poi, sembrano più squarci di Fato che di sole, visto che sono capitati non si bene da dove e come, visto che nessuno li aveva previsti.
Galimberti ne è consapevole e risponde: certo tocca a noi impegnarci a sfruttare l’energia degli squarci di sole. Ma purtroppo rimane solo una esortazione retorica alla Renzi perché non dice come. Noi abbiamo una proposta: occorre fornire alle classi dirigenti nuove risorse cognitive. Quali e perché lo abbiamo già scritto alla noia in questo e negli altri nostri blog.


Nessun commento:

Posta un commento