di
Francesco Zanotti
Di storie come quella di Bebbe Grillo ce ne sono nate tante.
E tutte hanno avuto o stanno avendo la stessa fine. O delusione e disillusione o
il conflitto. Oppure tutte e tre.
Le ragioni sono “sistemiche”. Sono movimenti che nascono da
un grande slancio ideale. Ma questo slancio ideale non è nutrito da sufficienti
risorse di conoscenza. Ed allora quando si tratta, inevitabilmente, di passare
dalla protesta alla proposta, si frantumano in progetti parziali che generano
conflitti e delusioni.
Non occorrerà attendere molto per vedere queste stesse
dinamiche scatenarsi nel Movimento cinque Stelle. Grillo contro Casaleggio, i
gruppi parlamentari spezzarsi in sottogruppi. Ed alla fine il movimento perdere
di consenso
Il fatto che ci sia di mezzo Internet non fa che ampliare
ed accelerare i processi. Ma non li cambia nella sostanza.
Forse
il lettore non ricorda …
Ma sono
frasi che ho scritto due anni fa … L’unica previsione che non si ancora avverata
e la lite tra Grillo e Casaleggio. Ma date tempo al tempo.
E non
sono un mago. Basta aver presente la teoria dei sistemi autopoietici. Ma si fa
fatica a studiare. E tutti provano a fare senza la conoscenza. Così mettiamo in
scena sempre la stessa commedia (qualche volta pura tragedia). Vogliamo smetterla
di rifiutare la conoscenza?
Nessun commento:
Posta un commento