di
Francesco Zanotti
Stiamo agendo sulla
struttura istituzionale dello Stato, ma non abbiamo la più pallida idea di che
impatto avrà sulla capacità di generare cassa delle imprese.
Generare cassa … Sì è
l’unico obiettivo rilevante. Se il sistema delle imprese non ricomincia a
produrre cassa non ce n’è per nessuno. Non ci sarà occupazione, gettito fiscale
etc. Non si può vivere aumentando i debiti …
Ed oggi stiamo vivendo
aumentando i debiti.
Di quanto sono
aumentati i debiti di Stato e Imprese mentre si stanno facendo le riforme
istituzionali?
Quello dello Stato di
tanto. E quelli delle imprese, probabilmente, pure. Non lasciatevi distratte da
qualche piccolo aumento (per altro ora esaurito) dell’export. Si tratta di un
aumento di fatturato, non di cassa. E può anche darsi (ma certo il Ministro
dell’economia non lo sa) che l’aumento dell’export sia stato ottenuto abbassando
i costi e peggiorando le condizioni di pagamento.
Di più: di quanto
saranno aumentati i debiti prima che si finiscano le riforme istituzionali?
Fino ad allora, aumenteranno perché, secondo la filosofia delle riforme, non si
avrà “crescita” (ma poi: crescita di cosa? La crescita del PIL non significa
crescita della cassa prodotta) fino a che le riforme sono finite ... Non lo
sappiamo.
In sintesi: stiamo investendo
(perché il fare le riforme costa) nel fare riforme che non sappiamo quando ci
saranno ed a cosa serviranno. Il teatrino della politica continua il suo stupido
gioco senza curarsi del pubblico. Che pure cita ad ogni piè sospinto. E non sa
che il pubblico si sta dividendo in chi tirerà pomodori marci o se ne andrà.
Noi stiamo invitando
tutti per il 10 di ottobre dove presenteremo una proposta per lo sviluppo di
questo Paese: non investiamo in infrastrutture statuali, ma nel costruire una
nuova infrastruttura cognitiva.
Nessun commento:
Posta un commento