venerdì 25 luglio 2014

Aspettando il 10 ottobre … Non bastano i soldi

di
Francesco Zanotti


Guido Tabellini è solo l’ultimo, oggi sul Sole24Ore. Ma moltissimi altri lo seguono: dalla FED in giù.
La loro tesi è semplice: diamo più soldi alla gente e riprenderanno i consumi.
Ecco, io credo sia una tesi sbagliata.
Meglio: funzionerebbe troppo poco. E il cercare di metterle in atto bloccherebbe il pensiero.
Funzionerebbe troppo poco perché farebbe aumentare i consumi “igienici”, quelli di sopravvivenza (che, pure, occorre aumentare), ma non scatenerebbe un significativo aumento della domanda verso le imprese italiane. Primo perché parte di questa domanda sarebbe soddisfatta anche da imprese straniere. Ma, soprattutto, perché i prodotti (e i servizi) che le imprese oggi propongono interessano sempre meno! Questo è il vero problema da affrontare.
Per uscire dalla crisi occorre progettare prodotti e servizi radicalmente nuovi.

Il bloccare il pensiero. Oggi, soprattutto in Europa, esistono molte riserve ad aumentare la moneta disponibile. Occorrerebbe una lunga battaglia per superare queste opposizioni. E il combattere questa battaglia impedirebbe di guardare altrove. Impedirebbe sempre più di percepire la sfida della progettualità.

Nessun commento:

Posta un commento