di
Francesco Zanotti
Sto scrivendo da una panca del Duomo di Milano. Sono entrato da poco, dopo aver superato un drappello di giovani militari, ovviamente armati.
Il primo pensiero: certo i militari ci sono per
evitare attentati e altre nefandezze. Ma, amici tutti, soprattutto quelli non
più giovanissimi, i nostri Padri ci hanno lasciato mille chiese, luoghi di preghiera
e meraviglia, di cui andare fieri. Anche i non credenti. E noi siamo riusciti
solo a conservarli male e siano costretti a proteggerli con le armi. Ma che
razza di società stiamo lasciando ai nostri figli? Non sarebbe il caso di
vergognarci e di reagire alla grave ingiustizia che stiamo perpetrando, noi
passati rivoluzionari che facevamo rivoluzioni per combattere l’ingiustizia?
Ma nonostante i militari sono entrato ed ho
trovato il Signore e la preghiera nascosti e protetti. Devi superare transenne
e inservienti per arrivare là da dove provengono canti e preghiere. L’altare è
sgombro. Il Signore è nascosto anche lui in quell'angolo di Chiesa dove sono
canti e preghiere. Allora non posso che pensare che non solo non costruiamo più
Chiese, non solo le conserviamo male e le dobbiamo proteggere con le armi, ma ci
siamo vigliaccamente adattati a fare delle Chiese musei asserviti al turismo …
Serve altro per “misurare” il fallimento di una
generazione che voleva essere rivoluzionaria?
Serve altro per richiamare ad una nuova rivoluzione
dove noi stessi siamo “l’ancient regime” da buttare a mare?
Nessun commento:
Posta un commento