domenica 6 aprile 2014

La noia è all’origine della crisi

di
Francesco Zanotti


Davvero il problema è banale: la noia. Ci siamo stufati. Non ci emoziona più e neanche ci interessa più tanto il sistema di prodotti e servizi, di modalità di produzione e di erogazione attuali.
Ecco, ci servono perché non c’è altro. Se, così è, allora potrete darci tutti gli stimoli che volete, ma più di tanto non compreremo.
Controprova? Appena arriva un prodotto nuovo facciamo la fila per comprarlo anche se non ci sono incentivi al “consumo”. Che, poi, consumo non è! La maggior parte dei prodotti li si usa, mica li si consuma. Non sono mortadella, come ho già scritto.
E chi produce un prodotto realmente nuovo (che emoziona e interessa tantissimo) fa tanta cassa senza bisogno delle banche.
Se, poi, parliamo dei sistemi di produzione e di erogazione, siamo all'insopportabilità da eccessiva ignoranza di cosa sia l’uomo, di come possa usare tutte le sue energie migliori.
Coraggio: occorre immaginare nuovi prodotti e servizi, nuove modalità di produzione e di erogazione. Ogni mattina ci deve tornare a brillare la luce negli occhi per quello che andremo a fare o erogare, per come lo faremo e per come ci relazioneremo con i nostri utenti.

Meno di questo non ci farà uscire dalla crisi.

Nessun commento:

Posta un commento