giovedì 14 novembre 2013

Perché sempre l’anno prossimo?

di
Francesco Zanotti


Le previsioni sull'economia italiana, la dinamica del PIL: per quest’anno siamo ancora in recessione, ma l’anno prossimo … se guardate ad un piano di ristrutturazione del debito di una impresa: oggi siamo nei guai, ma gli anni prossimi …
Sempre e solo l’anno prossimo o quello dopo ancora. Previsioni assolutamente insensate, scientificamente povere.

Già il Leopardi sapeva che quella dell’anno prossimo è una finzione…
Venditore
Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
Passeggere
Almanacchi per l’anno nuovo?
Venditore
Si signore.
Passeggere
Credete che sarà felice quest’anno nuovo?
Venditore
Oh illustrissimo si, certo.
Passeggere
Come quest’anno passato?
Venditore
Più più assai.
Passeggere
Come quello di là?
Venditore
Più più, illustrissimo.
Passeggere
Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
Venditore
Signor no, non mi piacerebbe.
Passeggere
Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?
Venditore
Saranno vent’anni, illustrissimo.
Passeggere
A quale di cotesti vent’anni vorreste che somigliasse l’anno venturo?
Venditore
Io? non saprei.
Passeggere
Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?
Venditore

No in verità, illustrissimo.

Nessun commento:

Posta un commento