di
Francesco Zanotti
Che dire?
Innanzitutto riporto la battuta di un giovane fisico del CERN,
intervistato, tra i molti, che ha specificato una cosa importante: non è come
ce lo aspettavamo, ma c’è.
Questo mi conferma una domanda che mi frulla in testa e mi fa pensare
ad un’altra ragione, credo più importante, per ricordare Peter Higgs e Soci.
La domanda riguarda il senso di
fare scienza: ma la scoperta fatta … non è stata una costruzione? Non è che
la particella evidenziata è stata creata,
certo a partire dalle idee di Higgs, da quell'apparato tecnologico con quella metodologia
di analisi dei dati usati da quella organizzazione? Non è che, se si cambia, pur
sempre partendo dalle idee di Higgs e Soci, apparato tecnologico, metodiche di
analisi dei dati ed organizzazione (le persone più le ”regole” attraverso le quali
stanno insieme) si ottiene un diverso bosone di Higgs? Generalizzando: non è
che ci stiamo accorgendo che a mano a mano che siamo più intrusivi (usiamo
maggiore energia) non osserviamo più la Natura, ma la creiamo?
La ragione ulteriore. In
realtà Higgs ha proposto un modello per “capire” come si formano le identità:
emergono da uno sfondo che si concentra intorno a dei catalizzatori che, però,
non hanno la più pallida idea di cosa uscirà dal loro catalizzare.
Stiamo lavorando su tre casi di utilizzo in questo senso delle idee di
Higgs e Soci.
Il primo: un leader politico catalizza gruppi politici dallo sfondo
della società. Ma non sa che tipo di gruppi ne usciranno. Cioè: governare è
fare emergere qualcosa che chi governa non può prevedere …
Gli altri due esempi saranno postati su:
http://ettardi.blogspot.it/ :
il caso dell’organizzazione informale di una impresa
http://imprenditorialitaumentata.blogspot.it/
: il caso della strategia di una impresa.
Crediamo che i risultati che stiamo ottenendo siano un grande contributo
sia alle prassi concrete di Governo, sia al ruolo ed all'aspetto futuro di
quella area di conoscenza “trasversale” alle altre che si chiama sistemica.
Nessun commento:
Posta un commento