venerdì 14 giugno 2013

Mettiamo … un Rinascimento

di
Francesco Zanotti



L’ultimo è stato Marchionne ieri all’Assemblea di Confindustria Firenze … A far cosa? Ma, a dichiarare che dobbiamo attivare un nuovo Rinascimento. Rinascimento sembra essere la nuova parola magica. Sta scalzando anche la parola competitività.
E io ne sono entusiasta. Ma … come si fa a creare Rinascimenti?
Per rispondere guardiamo alle “cose da fare” che vengono proposte. Sono utili e necessarie … forse. Certo è utile ridurre il costo del lavoro … Un po’meno certa è l’utilità delle riforme. Il sociologo scandinavo N. Brunsson, esperto delle riforme dello Stato Sociale (e da quelle parti ne sanno qualcosa), dice che le riforme hanno come unico obiettivo quello di riformare se stesse …
Ma supponiamo che si abbia il costo del lavoro più basso del mondo e lo stato sociale meno costoso e più performante del mondo, basta questo per far nascere un nuovo Rinascimento?
Per rispondere andiamo a percorrere le strade di Toscana, ai tempi del Rinascimento. A cominciare dalla rivoluzione di Giotto nei primi del ‘300 … fino all’Accademia Platonica .. . poi su su dalla Milano di Leonardo, alla Roma di Michelangelo ... per tutta l’Europa. Cosa è accaduto? Che nel mondo medioevale si è buttata (si è fatta rivivere) la cultura classica. E questa nuova linfa ha generato un fiorire di capolavori umani.
Allora è chiaro cosa bisogna fare: occorre buttare nella nostra società industriale una nuova visione del mondo. Difficile a farsi? No! Noi (Associazione per l’Expo della Conoscenza) abbiamo un progetto per costruire e diffondere nella società italiana una nuova visione del mondo. Meglio, per fare dell’Italia il luogo dove si crea e si diffonde una nuova visione del mondo. Lo abbiamo chiamato Expo della Conoscenza. Il lettore interessato può leggere di questo progetto sia una versione light che una versione più completa sul nostro blog oppure sul sito www.expodellaconoscenza.org
 Sarà questo creare e diffondere che attiverà un nuovo Rinascimento. Ci piacerebbe che tutti coloro che hanno davvero la voglia di creare un nuovo Rinascimento lo leggano. Non chiediamo che ci diano una mano a realizzarlo. Solo che lo leggano …



Nessun commento:

Posta un commento