lunedì 20 maggio 2013

Il lavoro e il bene comune: da san Paolo alla nostra Costituzione


di 
Cesare Sacerdoti
c.sacerdoti@cse-crescendo.com 




Oggi per i cristiani cattolici si festeggia la Pentecoste, irruzione del Cielo sulla Terra in cui “tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi” (Atti degli Apostoli 2, 1-11). San Paolo, commentando l’avvenimento, sottolinea che “A ciascuno è data una manifestazione particolare dello spirito per il bene comune" (1 Cor 12, 7).
Questa frase mi richiama l’articolo 4 comma 2 della Costituzione Italiana:ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società
Trovo straordinario come i due scritti, seppur a distanza di quasi due millenni e partendo da logiche e presupposti molto diversi, giungano entrambi a richiedere a ogni persona di contribuire, secondo le proprie caratteristiche, alla costruzione di un bene comune che non può essere immediato e statico, ma che deve progredire tenendo conto anche delle generazioni future.
E lo strumento per la costruzione di questo bene comune è il lavoro, il nostro lavoro di tutti i giorni, quello dei lavoratori, degli artigiani, dei manager, dei professionisti, dei casalinghi, degli imprenditori, degli studiosi, dei religiosi e dei politici, ma, anche se in modo diverso, anche degli studenti e dei pensionati.
Allora il lavoro si arricchisce di una responsabilità, non solo verso il fruitore diretto del proprio operato (datore di lavoro o “cliente”), non solo verso se stessi e la propria dignità, ma anche verso la collettività, presente e futura.
Ma se così è, ne consegue che ciascuno di noi è chiamato a partecipare alla creazione del mondo attuale e futuro, perché, come dice Zagrebelsky “il lavoro è anche compimento della persona, della sua capacità creatrice, quasi compartecipazione all'opera del Creatore” (da: Fondata sul lavoro, Einaudi 2013).

Nessun commento:

Posta un commento