di
Francesco Zanotti
In ogni sistema
complesso non vi sono causalità monodirezionali. Se è vero che un periodo di
crisi frena l’inflazione, si può fare anche un ragionamento quasi opposto.
Il calo dell’inflazione
è anche il segno che i manufatti che costruisce il nostro sistema produttivo e
distribuisce il nostro sistema distributivo interessano meno.
Se così è, il calo dell’inflazione
segnala la causa della crisi: appunto un sistema di manufatti che interessa
sempre meno.
Se poi si pensa che
questi stessi manufatti, i sistemi produttivi che li costruiscono, le location
dei siti produttivi e le modalità di distribuzione (trasporto compreso) non
sono sostenibili, allora si capisce che si uscirà dalla crisi solo se “emergerà”
un nuovo sistema produttivo e distributivo.
Come fare a farlo
emergere? Lo abbiamo detto mille e trecentociquantatre volte: attraverso la
strategia della conoscenza.
Nessun commento:
Posta un commento