di
Francesco Zanotti

Bene, la nostra classe dirigente sta cercando di
semplificare il quadro politico e la società sta diventando più complessa. Poiché
non se ne parla neanche di fermare la crescita di complessità della società,
quando il divario che si sta creando (e che non può che crescere) diverrà
incolmabile? Mille segni dicono che siamo vicini a quel giorno …
Provo ad andare un passo più in là di Jonh Casti. Parlo di
complessità del sistema di conoscenze. Quando il sistema di conoscenze del top
management di una impresa diventa troppo semplice per capire la complessità economica
e sociale, l’impresa non può che fallire.
Il sistema delle conoscenze dei nostri top manager tende
ad impoverirsi. E società e mercati tendono a diventare più complessi.
Due più due fa … fallimenti a catena.
Rivoluzioni e fallimenti ai quali è facilissimo porre
rimedio: aumentando il patrimonio di conoscenze delle nostre classi dirigenti
politiche ed economiche.
Stamattina ho letto sul Sole 24 Ore l’articolo di Adriana Cerretelli … Descrive un differenziale elevato di complessità tra la classe
dirigente europea e la società che pretende di governare …
Riporto la sua conclusione: “In queste condizioni, basta
davvero poco perché l’Europa finisca impiccata alle proprie contraddizioni
interne”. Il linguaggio è diverso (e appare chiaro come il linguaggio sistemico
permetta maggiore profondità di analisi), ma la sostanza è la stessa.
Nessun commento:
Posta un commento