di
Francesco
Zanotti
francesco.zanotti@gmail.com f.zanotti@cse-crescendo.com
Ieri, 18 aprile 2012, abbiamo presentato
a Roma l’APEC (Associazione per l’Expo della Conoscenza) e il progetto che
questa Associazione si prefigge di realizzare (l’Expo della Conoscenza) presso
la Camera dei Deputati. Mi sento in dovere di ringraziare l’Onorevole
Elisabetta Zamparutti, membro della Commissione Ambiente della Camera dei
Deputati, per aver reso possibile la presentazione della nostra Associazione in
quella sede.
Cesare
Sacerdoti, CEO di CSE-Crescendo, Sponsor
dell’APEC, ha raccontato il significato dell’impegno suo e di CSE-Crescendo nei
confronti dell’APEC: il continuare la storia di impegno della sua famiglia per
lo sviluppo del nostro Paese. Suo nonno, Cesare Sacerdoti, è stato Presidente
della Deltec che era la delegazione tecnica italiana per il Piano Marshall.
L’Expo della Conoscenza vuole essere Il piano Marshall per costruire la nuova
società prossima ventura.
E’ toccato a me, quale Presidente dell’APEC, la presentazione
del Progetto dell’Expo della Conoscenza. Le slides che ho utilizzato sono
scaricabili da questo blog. Ho raccontato dello spirito e dei dettagli
dell’Expo della Conoscenza in molti post di questo blog. Essi sono presentati anche
nel manifesto di fondazione dell’APEC e del libretto sull’Expo della Conoscenza
che sono scaricabili da questo blog.
In sintesi? Non cercare di aggiustare il
televisore con il martello, convinti che sia il teatrino delle marionette …
Oggi dobbiamo progettare una nuova
società perché quella industriale ha esaurito la sua funzione storica. Non
possiamo delegare questo compito ad una classe dirigente che conosce solo il
martello e vede burattini dappertutto. Dobbiamo dare alle classi dirigenti ed a
noi tutti nuovi strumenti, una nuova conoscenza, nuove chiavi di lettura della
realtà e nuovi linguaggi per scrivere nuove sceneggiature del futuro. L’Expo
della Conoscenza intende raccogliere, raccontare e sintetizzare la nuova
conoscenza che è nata in tutte le scienze naturali ed umane. Ed intende avviare
il processo di rilettura della realtà con i nuovi “occhiali” e di progettazione
di una nuova società con i nuovi linguaggi.
Nessun commento:
Posta un commento