di
Francesco Zanotti
Proviamo a trovare un legame tra un articolo di fondo del
Sole 24Ore ed un testo di Don Milani articolo sulla Domenica del Sole24Ore. Il
legame? Gli occhiali rigati, appunto.
Il testo di Don Milani è una
semplice considerazione non considerata. Uno capisce e si sa esprimere tanto
più quanti più linguaggi conosce. Generalizziamo: le classi dirigenti sono
tanto più capaci di analisi e progetto quanto più dispongono di risorse
cognitive vaste e profonde.
Ora il problema è che le
classi dirigenti non hanno nessuna voglia di migliorare il patrimonio di conoscenze
di cui dispongono. Il risultato che è i giornali finiscono per essere pieni
sempre delle stesse analisi e stesse proposte. Di incerto spessore e
significato.
E arriviamo all’articolo
del Sole.
La tesi sostenuta è che
siamo di fronte a tanti dilemmi che non si vuole riconoscere. E questo è un
guaio. Uno dei dilemmi è se aumentare l’IVA o no. Suona così: se si aumenta l’IVA
si frenano i consumi. Ma aumenta l’inflazione e, quindi, si riduce il debito
pubblico. Cioè: o si favoriscono i consumi o si riduce il debito pubblico.
Dramma! Ma solo retorico. Infatti, aumentando l’IVA non si aumenta l’inflazione.
La si aumenterebbe se diminuisse il valore della moneta. Ma aumentare l’IVA non
comporta la diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Servono più Euro perché
non si paga solo il prodotto, il cui valore espresso in Euro non cambia, ma si sopportano
più tasse. Conclusione: aumentando l’IVA non si diminuisce il debito pubblico.
Ma che c’entra con l’articolo
di Don Milani? Che la tesi espressa nell’articolo è frutto di specifici occhiali
che costringono a vedere la realtà in un certo modo: una economia fatta di
leggi non verificate, ma lo stesso considerate vere.
Il vero pericolo che stiamo
correndo è complicarci la vita e in qualche modo congelarci il futuro con
teorie strampalate.
Che fare? Insegnare nuovi linguaggi
alle classi dirigenti. In particolare i linguaggi quantistico ed autopoietico
di cui abbiamo a lungo parlato in questo blog.
Nessun commento:
Posta un commento