lunedì 13 marzo 2017

Qualche contributo agli economisti in crisi di ... scienza

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per lampadina idea

Sul nuovo inserto “Economia” del Corriere della Sera ho trovato due “paginate” interessanti. Federico Fubini elenca con spietatezza gli errori degli economisti. E riferisce di due interpretazioni illuminanti di questa incapacità di previsioni. Lucrezia Reichlin tenta di prendere la difesa d’ufficio degli economisti, ma poi finisce per aggiungere una critica pesantissima.
Il problema è che manca una proposta, allora proviamo a farla … Almeno accennarla visto che siamo su di un blog.

Se non fosse tragico, sarebbe spassoso leggere degli errori di previsione degli economisti. Riconosciuti dagli stessi economisti. Fubini cita uno studio della Banca Centrale Australiana dove si sostiene che una volta su due le previsioni sono diametralmente sbagliate. Cita anche gli Autori di Freakonimics che sostengono che gli economisti “fanno centro” tante volte quanto degli scimpanzé che tirano freccette. Di fonte a questa realtà mi chiedo: perché andiamo ancora a cercare spiegazioni e previsioni economiche dagli economisti? E anche: perché ancora i politici usano addirittura visioni caricaturali di una scienza economica che è già in crisi per conto suo?
Veniamo alle interpretazioni. Sono sostanzialmente due che tendono a rafforzarsi l’un l’altra. La prima è di Andy Aldane, Capo Economista della Banca d’Inghilterra. Egli sostiene che, sostanzialmente, gli economisti hanno invidia dei fisici e ne scimmiottano l’epistemologia: pensano che i sistemi economici, come i sistemi fisici, tendono ad andare verso situazioni di equilibrio che risultato sempre meno realistiche. La causa di questa insistenza nell’errore è la grave autoreferenzialità degli economisti che non credono nella interdisciplinarietà. Aggiunge Paul Rommer, Capoeconomista della Banca Mondiale: “Tremenda fiducia in sé stessi, una comunità monolitica, un senso di identificazione simile a quello verso una fede religiosa, indifferenza e disinteresse di chi non è parte del gruppo, una tendenza ad ignorare la possibilità che le proprie idee siano sbagliate […]“.
Lucrezia Reichlin cerca di difendere gli economisti dichiarando che le previsioni che riguardano i fatti umani sono difficilissime. E sostiene una strana distinzione tra descrizione e previsione ... Ma poi finisce con confermare le ragioni dei critici aggiungendone un’altra: “[…] i modelli usati dalle Istituzioni non tenevano conto del nesso tra rischio finanziario e attività economica, una carenza fondamentale.”

Arriviamo ora a qualche contributo, anche se con la consapevolezza che oggi, in realtà, nessuno è alla ricerca di contributi.

Il primo è una spiegazione, prima matematica e poi etica, del perché una teoria dell’equilibrio non funziona.
La spiegazione matematica. Lee Smolin, uno dei fisici più autorevoli, sostiene, discutendo dei modelli di Arrow-Debreu, che gli stati di equilibrio di un sistema economico certamente esistono, ma sono moltissimi, come accade nella teoria delle stringhe. Sono forse proprio tutti quelli che si desiderano. La scelta tra l’uno e l’altro deve essere fatta con ragioni extraeconomiche. Data la loro varietà e numerosità, non è neanche possibile fare una esplorazione sistematica di tutti. E allora?
Allora il contributo degli economisti che propongono la teoria dell’equilibrio è nulla proprio per le caratteristiche matematiche della teoria che propongono. E’ necessario, quindi, immaginare socialmente quelli che si considerano desiderabili.
Per chi volesse approfondire il discorso, il riferimento è al paper “Time and symmetry in models of economic markets(25 Feb 2009) di Lee Smolin.
La spiegazione etica: il concetto stesso di equilibrio non è etico. Vi sembra il caso di cercare di riequilibrare la società attuale? Capsico che lo facciano le società occidentali, ma non credo con grande possibilità di successo. Tra l’altro: quando mai la storia dell’Uomo si è sviluppata attraverso ristrutturazione di equilibri che si andavano disgregando? Quando si è tentato questo, si sono scatenate rivoluzioni. Purtroppo il concetto di equilibrio è molto radicato, soprattutto nelle classi dirigenti che hanno interesse a rimanere tali tanto da coniare veri e propri ossimori come “sviluppo nella stabilità”.


Il secondo contributo è una applicazione della teoria dei sistemi autopoietici alle dinamiche finanziarie: permettono una spiegazione elementare del formarsi delle bolle che non ha nulla a che vedere con la regolamentazione. Ecco la spiegazione. Il sistema degli scambi sui mercati finanziari genera sistemi autopoietici che sviluppano un loro proprio concetto di valore che va continuamente aumentando. E’ questa specifica autopoiesi che “isola” gli operatori dei mercati finanziari dall’economia reale. Il valore che si forma nei mercati finanziari, però, non è riconosciuto da chi opera al di fuori di questo sistema di scambi.
Nulla accade fino a che qualcuno non cerca di fare accettare fuori dal sistema degli scambi finanziari il concetto di valore che in essi si è formato. Cioè di monetizzare il valore dei titoli nella valuta con cui si scambiano i beni economici. Quando questo accade gli operatori dei mercati finanziari si accorgono che nessuno è disposto a comprare con moneta “economica” i titoli al valore che essi hanno nei mercati finanziari. Una storiella è più efficace della teoria:. … Vuoi comprare il mio cane? Sì, ma quanto costa? Ecco costa un milione di Euro. Ok te lo pago due gatti da 500.000 Euro ciascuno. Nei bilanci lasciamo il valore del cane a un milione di euro, ma sappiamo che possiamo solo scambiarlo con due gatti da 500.000 e non con moneta corrente.
Per un riferimento al pensiero autopoietico “Per comprendere Luhmann” di H-G Moeller, tradotto da Lorenzo e Luciano Martinoli e con una mia Appendice.
Per completare quanto è possibile dire usando la teoria dei sistemi autopoietici ci si può riferire all’ultima fatica di Arjun Appadurai “Scommettere sulla parole”, traduzione italiana edita da Raffaello Cortina.

Il terzo contributo è una proposta complessiva. Sarà, inevitabilmente, un contributo schematico che proprio la lettura dei nostri blog permette di approfondire. La finanza deve tornare a ragionare in termini di analisi fondamentale, cioè sul valore del sottostante i titoli. Per farlo gli operatori dei mercati finanziari e tutti i “finanzieri”, compresi i top manager delle banche commerciali, devono usare quelle conoscenze e metodologie di strategia d’impresa che sono loro sconosciute. Come d’altra parte sono sconosciute agli economisti. Queste conoscenze e metodologie usano non solo la teoria dei sistemi autopoietici, ma molte altre conoscenze che vengono dalle diverse scienze umane a naturali.
A questo proposito mi si permetta una battuta: ma perché gli economisti pensano solo alla fisica classica e non alla fisica quantistica, come è suggerito tra l’altro nel paper di Smolin?
Usando tutte queste conoscenze il discorso si sposta dalla valutazione alla progettualità strategico-imprenditoriale che è la vera attività da intraprendere non solo per uscire dalla crisi, ma per costruire una nuova economia e una nuova società.



Nessun commento:

Posta un commento