domenica 26 marzo 2017

Europa: finalmente qualche barlume di progettualità

di
Francesco Zanotti

Risultati immagini per unione europea

Tutti pensano alla struttura ideale dell’Europa. Ma occorre, invece che progettare strutture ingegneristicamente dall’alto, avviare un diffusa progettualità sociale. Una prima sia pur pallida proposta viene da Luigi Zingales. Essa viene “specializzata” da De Rita. E illuminata dalla voce del Papa.

Chissà in quanti leggeranno questo post … Chiunque lo legga rifletta sulla espressione “progettualità sociale”: è il nostro futuro … raccontatene in giro …
Luigi Zingales sul Sole 24Ore propone di creare una assemblea costituente eletta a suffragio universale per costruire la nuova Costituzione Europea. Come è accaduto negli Stati Uniti nel 1787 quando ci si accorse che il metodo di governo fino ad allora usato non era adatto a guidare la crescita della giovane nazione. E nacque l’attuale Costituzione.
De Rita Sul Corriere ricorda il nascere dell’Europa negli anni ’50 con la filosofia della “logica di scopo” da riproporre oggi. Non un super Stato, ma tante iniziative (io aggiungo: esplicitamente dal basso) che solo alla fine troveranno sintesi in una nuova Europa.
E, poi, il Papa che lapidariamente, ma con grande efficacia ieri a Milano fa notare che “C’è una tentazione ad occupare spazi più che ad avviare progetti”.
E le tecnologie ci stanno a guardare in attesa che noi le usi per rendere concreta la speranza di una profonda progettualità sociale.
Raccontatene in giro della progettualità sociale … E non abbiate paura del fatto che diventando protagonisti diventiamo anche responsabili, senza più la scappatoia del burocrate di turno da accusare.


Nessun commento:

Posta un commento