di
Francesco Zanotti
Sempre impastati nella voglia di conservazione. Non siamo
interessati alla conoscenza
Il cosa succederà nell’era
(non è un Evento, ma è una storia che si inizia a scrivere) non può essere oggetto
di previsione. Non può neanche essere oggetto di negoziazione. Il futuro
rapporto con la Gran Bretagna dovrà essere parte di un Progetto di sviluppo
dell’Europa.
Ma questo progetto non c’è.
E scriverlo non è un
problema di contenuti. Del tipo: cerchiamo un gruppo di “espertissimi “a cui
farlo fare. Oppure: lasciamo che le diverse parti politiche presentino il
proprio e poi attraverso una competizione elettorale si sceglierà quello da realizzare.
La soluzione può essere solo
di processo: occorre attivare un processo di progettualità sociale che coinvolge
cittadini e gruppi sociali, lasciando che decidano
con quale intensità voglio partecipare alla progettazione. Non si tratta di una
semplice democrazia diretta, una vetrina dove tutti dicono la loro e poi si
mette ai voti on line. Progettualità sociale
significa che chi Governa diventa responsabile di stimolare il Paese e poi di costruire una
sintesi … Questo metodo lo abbiamo definito Sorgente Aperta.
Oggi Aldo Cazzullo
rispondendo ad un lettore del Corriere della Sera ammette che le forme di
rappresentanza tradizionali (la democrazia rappresentativa) sono in crisi in
tutto l’Occidente. E poi conclude che “Camminiamo tutti in una terra ignota”.
Non è vero! Se utilizziamo le conquiste delle scienze naturali ed umane
riusciamo a costruire una metodologia di Governo radicalmente nuova ed
efficacissima. Quella metodologia di progettualità sociale che abbiamo definito,
appunto, Sorgente Aperta.
Nessun commento:
Posta un commento