di
Francesco Zanotti
Consiglio un libro sorprendente e preoccupante: “La conversazione necessaria” di Sherry Turkle, traduzione italiana Einaudi. I millenials … rischia che abbiano paura di un dialogo in presenza. Cioè l’uno di fronte all’altro.
L’Autrice riferisce dell’opinione
di un ragazzo … “Un giorno, probabilmente presto, ma certamente non adesso,
vorrei imparare a reggere una conversazione.”
Cioè: la ”normale”
educazione di un ragazzo non prevedere che impari a conversare. Anche i momenti
si socialità (il pranzo in famiglia, ad esempio) sono pregni del silenzio, intercalato
dai suoni che annunciano all’arrivo di messaggi …
Altra incapacità è quella di leggere in
profondità (Maryanne Wolf).
Come i neuroscienziati
insegnano, se una certa facoltà mentale non la si esercita tende a non
svilupparsi o anche a spegnersi. Il conversare e il leggere in profondità
sembra che siano tra queste.
Ogni commento è superfluo …
Nessun commento:
Posta un commento