venerdì 28 ottobre 2016

Confindustria e archeologia museale

di
Francesco Zanotti
Risultati immagini per crespi d'adda


Mi riferisco all’intervento di Vincenzo Boccia a Napoli … Mecenatismo è la parola che mette insieme a cultura … Ma … perché la strategia d’impresa non è cultura? Un Business Plan non può essere un’opera d’arte? Un’impresa non può essere anch’essa un’opera d’arte? Più in generale, tutta la scienza non è cultura?

In realtà ha parlato di bellezza, arte e cultura con una genericità da far paura. Come se queste parole fossero sinonimi. E alla fine indicassero quello straordinario patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato e che noi possiamo solo ammirare, valorizzare (per qualificare imprese asfittiche) e raccontare ma mai arricchire.
Noi eravamo arte ed ora siamo capannoni vuoti, viene da dire. Dobbiamo raccontare le bellezze, l’arte e la cultura del passato è sperare che comprino quello che esce dai nostri capannoni perché ci accorgiamo che interessa sempre meno. E’ necessaria una pittata di bellezza, arte e cultura alle nostre cianfrusaglie, sembra dire il Presidente di Confindustria, altrimenti non le vendiamo.
Invece … Molti nostri prodotti sono bellezza, arte e cultura. Sono frutto di imprenditori che hanno progettato avendo in mente bellezza, arte e cultura. Molte nostre imprese sono bellezza, arte e cultura …
E le altre?
Si sveglino! Usino la conoscenza (ad esempio) di strategia d’impesa per costruire Business Plan che siano opera d’arte e che le facciano diventare loro stesse opere d’arte viventi. Lo facciano anche le banche, invece di continuare a pietire capitale per far sopravvivere archeologie finanziarie che nulla hanno di bellezza arte e cultura. Neanche di quella bellezza cinica di chi si sa i suoi interessi. Manco quelli sanno fare.

Per non parlare della scienza che mai viene citata insieme alla cultura. Così ci ritroviamo classi dirigenti che ragionano come un matematico hilbertiano o un fisico classico senza saperlo. Magari imprenditori e banchieri che parlano di innovazione tecnologica, ma sono rimasti alla cultura della macchina a vapore. Che ne sanno costoro del pensiero quantistico senza il quale non avremmo nessuno degli apparti elettronici che usiamo. O della relatività generale senza la quale nessun sistema di gps funzionerebbe?

Nessun commento:

Posta un commento