di
Francesco Zanotti
Dal Corriere della Sera di
oggi: il Congresso mondiale di Wikipedia avverrà nel Paesino di Esino Lario sul
lago di Como. Mi si conceda un parallelo: Barbiana anni ’50, paesino “sfigato”
della Toscana che diventa la capitale educativa di quegli anni.
La lezione? Non sono
necessarie risorse fisiche, ma risorse cognitive per cambiare il mondo.
Sia Esino che Barbiana non
hanno nulla di quello che oggi viene giudicato indispensabile: infrastrutture (strade
reali e virtuali, strutture alberghiere etc.) e risorse finanziarie. Hanno e
hanno avuto conoscenza e passione.
Oggi sono possibili grandi
progetti di imprenditorialità sostanziale, sia essa economica che sociale
politica e culturale. Una imprenditorialità che comincia ad agire e non si guarda
continuamente intorno per capire se raccoglie consenso o meno.
Nessun commento:
Posta un commento