di
Francesco Zanotti
La speranza di costruire machine intelligenti cala e cresce ad ondate.
Oggi siamo su di una onda crescente di speranze,
e veniamo da una stagione di delusioni.
E’ possibile trovare qualche aggancio solido in
questo altalenare?
La risposta è decisamente sì!
Siamo assolutamente sicuri che con il computer
digitale (la realizzazione concreta del modello della macchina di Turing) non è
possibile realizzare una macchina intelligente.
Con questo non sostengo che è impossibile
costruire macchine intelligenti. Sostengo (ma non è una opinione: ne abbiamo
una dimostrazione matematica) solo che non potranno essere fondate sul computer
digitale. E la speranza che aumentando la velocità del processare si possa
ottenere prestazioni intelligenti è una sciocchezza.
Se qualcuno ha qualche altra idea su qualche
altra via che non sia quella del computer digitale, si faccia avanti.
Il mio sospetto è che quando qualcuno costruirà
una “macchina” intelligente, si accorgerà che non sarà una macchina: avrà una
sua volontà, non potrà essere usata da un terzo, auto evolverà costruendo un
suo ambiente specifico.
Non è detto che questa entità artificiale intelligente
debba disporre di un cervello simile a quello di un uomo. Potrà anche avere una
struttura completamente diversa, essere “aliena”. Ma non sarà mai un computer
digitale. Il computer digitale è la rapa dalla quale non si può sperare emerga
il sangue dell’intelligenza.
Nessun commento:
Posta un commento