di
Francesco Zanotti
Forse abbiamo imparato a girare per il mondo. Fisicamente. Ma non vogliamo viaggiare nella Storia e nella Conoscenza.
Siamo sempre in viaggio, ma questo viaggio ci
porta sempre nel nostro angusto angolo di vita. A guardare quell'angolo di vita
che ci sembra proprio lo stesso in qualunque parte del mondo noi si sia.
Viaggiamo il mondo, ma ci portiamo le banalità delle nostre conoscenze. E
facciamo diventare tutto banale.
Dobbiamo imparare a viaggiare nella storia e nella
conoscenza. Soprattutto verso i giovani abbiamo il dovere di far sì che non
trascurino la storia e la conoscenza perché noi le abbiamo snobbate, depredate,
umiliate. Dobbiamo dire ai nostri giovani che noi siamo degni della Storia e
della Conoscenza dell’uomo. Che abbiamo contribuito alla storia ed alla
conoscenza.
Lasciatemi scendere nella cronaca: dobbiamo
scegliere i futuri manager pubblici? Chiediamoci cosa sanno della storia e
della conoscenza dell’uomo. Non di chi sono amici, chi frequentano.
Chiediamoci se passano le serate in compagnia di
qualche grande. Se davvero ci fanno salire sulle spalle dei giganti.
Oppure vivacchiano alla loro ombra senza avere
neanche il coraggio di alzare, almeno, lo sguardo.
Nessun commento:
Posta un commento