di
Francesco Zanotti
Leggo l’editoriale sul Corriere di stamattina di Galli Della Loggia.
Sembra l’analisi dell’editoriale di Roberto Napoletano sul Sole, sempre di
oggi.
Il primo: “ […] quello (l’ultimo ventennio) in cui abbiamo creduto che
fosse ancora possibile continuare a mantenere in vita il vecchio modello
precedente (specifico io: di economia, di politica, di Istituzioni, di
conoscenza), al massimo con qualche aggiustamento, ma conservando la sostanza
di molte, troppe cose”.
L’editoriale di Napoletano è una buona sintesi delle cose da fare per
cercare di mantenere in piedi il passato.
Ora, perché si ripete questo oramai evidente sforzo di conservazione a
tutti i costi?
Gli occhiali scuri. Il problema è che le classi dirigenti non vogliono
abbandonare le risorse cognitive (gli occhiali) che utilizzano. Esse si vanno
appannando, impedendo loro di vedere i Segni del Tempo Futuro e costringendole
ad una progettualità ripetitiva.
La soluzione? Dotare le classi dirigenti di nuove risorse cognitive. Un
suggerimento operativo: si potrebbe
iniziare con una qualche lettura estiva non convenzionale. Ad esempio: i nostri
post e le risorse cognitive alle quali si può accedere dal nostro blog.
Nessun commento:
Posta un commento