di
Francesco Zanotti
Oggi verrà presentato alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il Manifesto della Cultura “emerso” da alcuni gruppi di
intellettuali, grazie all’azione del Sole 24 Ore.
Ho letto uno stralcio,
pubblicato oggi sul Sole, dell’intervento che farà Andrea Carandini oggi in
quella cerimonia.
Bene, è una difesa a spada
tratta della concezione della cultura come conservazione di un patrimonio
esistente. Leggetelo. E confrontatelo con il titolo: “Artefici di un nuovo
Rinascimento”. Il Rinascimento appare solo alla fine come un’esortazione che
non posso che giudicare retorica “Potremmo varare un secondo Rinascimento. Ma
nessuno fino ad ora lo ha voluto e neppure lo ha fatto intravvedere”. La
giudico retorica perché noi abbiamo proposto una via per costruire un nuovo
Rinascimento. L’abbiamo definita Expo della Conoscenza. Nel nostro blog è
accessibile una descrizione dettagliata di questa via e di come percorrerla.
Ovviamente abbiamo già mandato, nel passato, questa proposta al Prof. Carandini
che si è ben guardato dal rispondere. Caro Professore, non è vero che nessuno
propone. Purtroppo è vero che chi dovrebbe ascoltare non lo fa! E il fatto che
non lo faccia e proprio spiegabile grazie ad un “pezzo” pregiato della conoscenza
disponibile: la teoria dei sistemi autopoietici. Ah, a proposito, non sarebbe forse necessario
provare a esplicitare cosa si intende per cultura, conoscenza, scienza … Forse
riflettendoci si scoprirebbe la via dell’Expo della Conoscenza.
Nessun commento:
Posta un commento