martedì 27 marzo 2012

La non conoscenza come privilegio di casta:


l’incompetenza epistemologica e sociale del Governo

di
Francesco Zanotti



Ma “che ce frega” se il Governo è “epistemologicamente” incompetente? Ci deve importare perché la sua incompetenza epistemologica crea le condizioni per generare conflitti e non certo sviluppo.
Oggi parlo della incompetenza epistemologica, nei prossimi giorni affronterò anche l’incompetenza sociale. L’incompetenza sociale è quella che ci “garantisce” che le potenzialità di conflitto create nella incompetenza epistemologica verranno certamente realizzate.

Incompetenza epistemologica, dunque.


La convinzione di essere “tecnici” ed occuparsi del sociale è epistemologicamente infondata. Esistono i tecnici nei sistemi governati da una conoscenza “algoritmica”. Nei sistemi “semplici” (nei quali, ad esempio, il tutto è uguale alla somma delle parti) nei quali esiste una teoria univocamente accettata dalla quale si ricavano previsioni e le soluzioni migliori. Se si abbandona una pallina lungo un piano inclinato, non ci sono santi: essa seguirà quello che la seconda legge della dinamica prevede. Se costruisco una struttura, è la statica che mi dice se starà in piedi o no. Se devo prevedere il moto delle palline o costruire strutture che stanno in piedi, è meglio che lasci il compito ai tecnici che conoscono dinamica e statica.

Non è così nei sistemi sociali.
Infatti, nella strutturazione del mercato del lavoro non esistono soluzioni oggettivamente migliori. Ogni soluzione è ottimale solo all’interno di una visione dell’impresa e della società.
Per costruire una riforma del lavoro efficace, è necessario costruire una comune visione della società e dell’impresa. Solo allora si arriverà ad una soluzione condivisa, praticata ed efficace.

Purtroppo il governo pensa che i sistemi sociali siano come i sistemi meccanici. Pensa che le soluzioni che ha individuato siano ottimali in assoluto.
E questo lo porta a giudicare retrograde visioni diverse ed arrivare a capricci istituzionali del tipo: o fate come dico io o io non gioco più.
Tutti elementi capaci di far scoppiare conflitti in ogni dove.

Nessun commento:

Posta un commento