venerdì 24 febbraio 2012

Ancora sui neutrini:perché nessun discorso sul senso del fare scienza?

di
Francesco Zanotti


Ho letto stamattina la paginata che il Corriere della Sera dedica alla vicenda dei neutrini. Nonostante un pezzo del Prof. Giorello, non vi è alcun accenno a discorsi sul senso del fare scienza e del fare fisica oggi. Vi è dibattito sulla comunicazione della scienza, ma non sul suo contenuto.
Mi piacerebbe un dibattito sul mio, ammetto provocatorio, accostamento tra fisica e magia. Voglio rilanciare brevissimamente la palla con qualche domanda.
Ma perché continuiamo a contrapporre diverse modalità di conoscere dell’uomo? Arte e scienza, occidente ed oriente, religione ed ateismo e via dicendo? Perché continuiamo con la cultura della specializzazione che genera caste e derive ideologiche e conflittuali? E’ davvero una grande fatica quella di riconoscerci semplicemente esseri umani che, volenti o nolenti, sono costretti a costruirsi una Storia comune o nessuna storia?

2 commenti:

  1. Perché la scienza funziona. Per andare in america usi l'aereoplano, non il tappeto volante.
    Certo, alcune persone preferiranno curarsi con le preghiere piuttosto che con i farmaci, tuttavia sai, un test in doppio cieco facilmente potrebbe dare un valore statistico a quale scelta abbia maggiore efficacia.
    Perché le opinioni non hanno tutte la stessa dignità.
    Perché la scienza non è magia, e solo pensarlo è un indice di ignoranza, nel senso meno offensivo del termine.

    RispondiElimina
  2. Bene il dibattito ... provo sempre difficoltà a ragionare con anonimi ... ma fa lo stesso. Mi piacerebbe anche ricevere non solo dichiarazioni contrapposte alle mie,ma mi piacerebbe anche conoscerne le ragioni ... Ho citato ad esempio della mia tesi la teoria delle stringhe ... ma va ancora bene lo stesso ... Basta che si avvii un dibattito sul senso di fare scienza che non abbiamo come modello di riferimento solo l'assolutizzazione della epistemologia della fisica classica ... L'aeroplano che vola è un fenomeno classico ... vero? La teoria delle stringhe non si occupa di aeroplani che volano ...

    RispondiElimina