di
Francesco Zanotti
Il Ferragosto è certamente di stretta attualità: ieri era Ferragosto.
La crisi lo è anche. Ed è di stretta attualità da un po’ troppo tempo. E sembra che lo sarà ancora a lungo. Infatti, l’attesa che la crisi la si superi alla napoletana (a da passa’ a nuttata) è vana: ogni timido segnale di ripresa viene prontamente smentito appena se ne comincia a parlare.
Ma la meccanica quantistica che c’entra? C’entra. C’entra soprattutto quella sua versione “moderna” che si chiama teoria quantistica dei campi.
C’entra, e molto, perché potrebbe dare suggerimenti su come uscire dalla crisi e costruire sviluppo.
Infatti, se si usano i modelli che utilizzano i fisici per capire il mondo delle particelle elementari (la teoria quantistica dei campi che sta a fondamento del cosiddetto modello standard che permette di dare un senso allo sterminato zoo delle particelle elementari), si può capire meglio, tra l’altro:
- Come si sviluppa il processo imprenditoriale, al di là della creazione distruttrice di Shumpeter (che parte da una indesiderabilissima distruzione) e della creatività auto rappresentativa e consolatoria che produce arte solipsistica.
- Come si costruisce consenso sociale. Di più: un nuovo impegno individuale e una nuova cooperazione sociale.
- Come si evitano le resistenze al cambiamento osando navigare l’oceano quantistico della società.
- Come può essere governata verso lo sviluppo una società complessa, intrinsecamente quantistica.
- Perché la ricerca della competitività e le riforme istituzionali non possono risolvere, ma, anzi, aggravano la crisi.
Insomma, davvero la teoria quantistica dei campi c’entra con Ferragosto e la crisi. Io credo che la classe dirigente avrebbe fatto meglio a seguire un corso di teoria quantistica dei campi, anziché progettare illusorie manovre di “lacrime e sangue”. Gli sarebbe venuta in mente la strada maestra per uscire dalla crisi che è suggerita proprio dalla teoria quantistica dei campi. E non è una strada di lacrime e sangue ma passione, immaginazione, cooperazione, studio…
Purtroppo, anche se c’entra e molto, la teoria quantistica dei campi è certamente rimasta estranea al Ferragosto delle nostre classi dirigenti. Con essa è però, rimasta estranea anche la probabilità che si cominci veramente un cammino di sviluppo.
Invito a partecipare alla Conferenza Exibition di ARTE e SCIENZA , sul tema: ARTE E SCIENZA QUANTISTICA e REALTA AUMENTATA : SINERGIE DI INNOVAZIONE , che si terra’ il Sabato 09 NOV 2013 ( ore 09–> 18.00) c/o la Sala dell’ Annunziata adiacente al chiostro di S, Agostino in Pietrasanta , con il Patrocinio del Comune di Pietrasanta
RispondiEliminaPer maggiori info. Paolo Manzelli 02 AGO/13 pmanzelli.lre@gmail.com