martedì 15 febbraio 2011

Le rane queste conosciute: ovvero la crisi mediorientale


Poi ognuno fa come gli pare ... scrivevo ieri.
Ripensandoci: ognuno di noi rischia di fare davvero come le famose rane. Sì quelle che vengono messe in una pentola di acqua fredda che poi viene lentamente scaldata e finisco bollite perché non si accorgono che questo aumentare di temperature può essere esiziale.

Con le dinamiche che si sviluppano in Medio Oriente (ma con l’Unione Sovietica e con praticamente tutto) stiamo facendo come le rane. “Come: stiamo facendo – mi dirà il mio unico lettore – vorrai dire: abbiamo fatto!”. E no, caro lettore: stiamo facendo. E’ vero che siamo stati sorpresi da una crisi che, come ho scritto ieri, non poteva non essere prevista (come è vero che stiamo per essere sorpresi da altre crisi), ma oggi stiamo cercando di agire in un modo che dimostra un piacere sadico nel farci lessare nell’acqua bollente.

Stiamo immaginando soluzioni che porteranno l’acqua in “super ebollizione”, aumenteranno la temperatura di ebollizione.
Proponiamo come soluzione l’esportare una forma di governo storicamente decisiva, ma assolutamente superata: la democrazia rappresentativa.  Ovvio che non me la sto prendendo con la democrazia in generale, ci mancherebbe, ma con quella sua declinazione storica tipica della società industriale occidentale che è, appunto, la democrazia rappresentativa. Questa forma di Governo è superata anche per le società occidentali ed è estranea, sembra artificiale, ad altre culture.

Che propongo in alternativa? Il mio unico lettore lo sa: Sorgente Aperta. E sa che questa nuova modalità di realizzare la partecipazione sostanziale di tutti al costruire il futuro sta descritta in mille luoghi del nostro blog.
Sorgente Aperta è la modalità con la quale si possono risolvere crisi come quella che sta divorando quel mondo arabo fittizio che abbiamo contribuito, insieme a qualche dittatorello, a costruire.

Nessun commento:

Posta un commento