lunedì 14 febbraio 2011

Le crisi hanno tutte un’unica causa:dalle imprese, alle banche, agli stati.

di
Francesco Zanotti


Poi ognuno fa come gli pare... Ogni appartenente alla classe dirigente, intendo. Ma almeno sappia che è possibile…
Farò un discorso astratto, lo so. Ma il primo messaggio è: solo aumentando l’astrattezza si raggiunge la concretezza …

Inizio col dire che è possibile prevedere. Io credo che ogni dirigente possa prevedere il futuro del sistema che governa.
La ragione è semplice: ogni sistema complesso (dall’impresa allo Stato) ha una storia di sviluppo autonomo che è assolutamente prevedibile. Nasce perché costruisce un pezzo di ambiente. E poi muore, attraverso una crisi, perché non riesce ad uscire dalla sua costruzione.
La causa delle crisi che portano alla morte si chiama, allora, autoreferenzialità.

Propongo subito un esempio: il sistema industriale italiano. Esso è nato perché ha costruito una nuova società. Oggi sta morendo perché quella società si sta spegnendo, ma le nostre imprese ci stanno abbarbicate sopra.
Anche le grandi crisi degli Stati sono generate da classi dirigenti che si sono autoreferenzialmente chiuse in caste che impediscono di veder cosa accade nella società.
Purtroppo, le crisi sembrano sempre imprevedibili, ma lo sono solo se non si utilizza il paradigma dell’autoreferenzialità. Se lo si usasse, si potrebbe misurare, per ogni sistema, a che punto è giunto nel processo di chiusura autoreferenziale e prevedere quanto gli resta da "vivere".
Ovviamente, nessuna delle classi dirigenti attuali accetterà di fare questa misura. Ed allora saremo costretti ad un futuro tempestato di crisi in ogni sistema della società.
Tra le prossime crisi vi sarà certamente una grave crisi del nostro sistema politico. Non ha importanza che governi la destra o la sinistra. Dal punto di vista sistemico, sono parti dello stesso sistema che cerca di conservarsi a scapito del futuro.
Ma vi sarà anche una grave crisi del nostro sistema bancario: sta rimanendo abbarbicato al passato. E non si accorge che la crisi del sistema delle imprese è, mediamente, molto più grave di quello che sembra. E le loro dotazioni patrimoniali sono di gran lunga inferiori all’abbisogna.

Dopo il prevedere, passo all’agire. Cosa fare per interrompere ed invertire questa degenerazione autoreferenziale? Sostituire le classi dirigenti? Ma no… Occorre sostituire la loro cultura e la metodologia di governo. Occorre fornire loro una conoscenza sistemica ed il metodo di governo che da essa discende.
Ma cosa sono questa cultura e questo metodo di governo? Be’, il nostro blog ne ha parlato in lungo ed in largo nel passato. Nel blog si trovano documenti che ne parlano in dettaglio.

Nessun commento:

Posta un commento