mercoledì 21 luglio 2010

Expo 2015: un nuovo appuntamento, un nuovo contributo

Noi insistiamo. Non parliamo di infrastrutture, né di persone. Noi insistiamo a parlare di contenuti. Vox clamans in deserto? No! E’ nostro dovere trovare il modo di farci ascoltare da tutti coloro che sono in altre faccende affaccendati. E convincerli che devono, qualche volta, per un sospiro del loro tempo, smettere, ma proprio un attimo, di pensare alle mura e rivolgere la loro attenzione al contenuto delle mura. In modo che l’Expo 2015 non sia solo un luogo visitato, ma sia un Evento che nasce da un cammino di sviluppo già avviato, che racconta, rilancia questo sviluppo iniziato, che continua a costruire sviluppo dopo che l’Evento si è concluso.

Il contenuto delle mura… Signori, per nutrire il Pianeta è necessario nutrire le persone di nuova conoscenza. Una conoscenza che oggi se ne sta nascosta, sepolta in interstizi sociali e accademici e che deve diventare il nutrimento di una nuova generazione di imprenditori economici, sociali, politici, istituzionali. Cosicché questi imprenditori possano fare emergere una nuova società. In questa nuova società potrà realizzarsi un nuovo patto, di sviluppo e non di conservazione, tra l’uomo e la natura.
Imprenditori … Non intendiamo riferirci a nessun furbetto di nessun quartierino. Intendiamo riferirci a quel particolare “animale sociale” che è capace di radunare popoli, grandi o piccoli che siano, e produrre con loro spicchi di una nuova società. Un animale sociale che è capace di imprese molto più grandi della distruzione creatrice di Schumpeter.
Per i dettagli di questi contenuti rimando alle slides che abbiamo presentato il Prof. Minati ed io (Slide Prof. Minati - Slide F. Zanotti). E rimando alla seconda edizione del mio libro: "Un Expo della conoscenza per generare una nuova società" che, oltre ad essere migliorata nel testo, si è arricchita anche di una Prefazione del Prof Minati.

Nessun commento:

Posta un commento