giovedì 21 aprile 2016

Super cooperatori: scienza e religione a braccetto

di
Francesco Zanotti



Risultati immagini per supercooperatoriMartin A. Novack è professore di matematica e biologia ad Harvard e ha scritto, insieme al giornalista R. Highfield, un libro dal titolo “Super cooperatori”, tradotto in italiano per i tipi di Codice.
A conclusione del libro, frutto di una vita di ricerche su quella che mi piace definire “la matematica della cooperazione”, sostiene che “le strategie vincenti della reciprocità devono avere i seguenti attributi ‘caritatevoli’: essere ottimiste, generose e comprendere la disposizione al perdono” (pag. 283).
E, poi, ancora (pag. 294) “Forse per la prima volta possiamo vedere le conclusioni della scienza e della matematica intrecciarsi agli insegnamenti delle religioni di tutto il mondo”.
Sorprendente? Per lo stato attuale (rancoroso e feroce) del dibattito tra scienza e fede, sì!

Per chiunque creda che la scienza e la fede siano le due grandi avventure dell’Uomo, non lo è per nulla. E’ sempre lo stesso uomo quello che ama (la religione) e che ragiona (la scienza). E non può non amare il ragionare.

Nessun commento:

Posta un commento