di
Francesco Zanotti
Leggete le tre citazioni presi da temi di
ragazzi pubblicati oggi su “La Lettura” del Corriere della Sera”. Se volete
andate a leggerli tutti quelli scelti (da pag. 52 a pag. 55) perché la mia
scelta non è per nulla esaustiva.
Paolo
Inturri III H Liceo Classico “Spedalieri” Catania.
Si confronta con un ipotetico ragazzo siciliano
del 1913 e conclude il suo tema scrivendo:
“Ma tra me
e quel ragazzo intercorrono tra le tante, due similitudini fondamentali; siano
giovani e come tali spavaldi davanti al futuro, abbiamo mille sogni davanti
agli occhi nonostante lo scoraggiamento e siamo italiani, che significa essere
temprati al fato avverso nonostante gli scarsi mezzi per contrastarlo e che
significa possedere, allo stesso tempo, un indefinito dentro che ci permette
alla fine, nonostante la capacità di lamentarci di tutto e non fare niente per
cambiarlo, di stupire con l’incredibile.”.
Agnese
del Governatore V Liceo scientifico “Malpighi” di Bologna.
“Così rimembrando dolcemente l’anno la cui fine
incombe, insieme l’uomo ricorda l’imprevisto, la novità. Lo stupore di un
cambiamento che lo stagno di buio in cui si era inabissato aveva precluso; una
contentezza rivelatasi maggiore di quella antica che aveva definito “la più grande”.Si
scopre alunno di quell’orchestra che è il suo cuore. Crolla ogni misura, si
eleva l’attesa di un avvenire d’inesauribile segreto.”.
Maria
Vittoria Ripamonti classe II D istituto comprensivo “Robecchi”,
scuola media “Marconi” Gambolò (Pavia).
“Siamo
seri e, soprattutto, siano sinceri: anche se ho solo 12 anni riesco a capire
che gli atti di terrorismo ci saranno ancora … della ripresa economica sento
parlare da quando sono nata, ma non arriva mai ..
Allora
per fare questo tema mi dovrò arrangiare da sola … Ma come faranno quelli della
mia età a far smettere le guerre …
Non
so come sarà il 2016, ma so come vorrei che fosse: vorrei che quei pochi adulti
seri e di buona volontà …”
Riusciremo ad essere gli adulti seri e di buona
volontà che aiuteranno Maria Vittoria
a crescere? Sembra proprio di no. Vigliaccamente lasceremo Maria Vittoria a
cavarsela da sola.
Nessun commento:
Posta un commento