martedì 28 ottobre 2014

Cambiare l’Italia: espressione senza senso

di
Francesco Zanotti


Ha senso cambiare le scarpe, il televisore o qualche altra macchina. Perché si sa esattamente cosa si lascia e cosa si prende. Si sa quali prestazioni la vecchia macchina non poteva fornire e la nuova macchina, invece sì.
Arriviamo all'Italia. In particolare a quel pezzo di Stato che chiamiamo (senza ricordare che è esistito Max Weber) burocrazia. Cosa significa cambiare la burocrazia? Questa espressione sembra avere un senso intuitivo immediato: eliminare lacci a lacciuoli, semplificare etc.)
Ma appena la si esamina un attimo in profondità, si scopre che non ha senso.
Infatti, per ottenere questo obiettivo generale occorre sapere come fare. Occorre sapere che la burocrazia, oltre che da norme, è fatta di uomini e gli uomini, relazionandosi, auto generano antropologie “locali”. E queste antropologie evolvono autonomamente tendendo a diventare auto referenziali. I comportamenti delle persone che lavorano nelle burocrazie dipendono certamente dalle regole, ma anche da questo intreccio di persone ed antropologie. Per poter cambiare la burocrazia occorrerebbe cambiare, insieme e in modo coordinato, regole, antropologie e persone. Ma le persone e le antropologie non sono conoscibili e, se anche fosse possibile conoscerle, non ci sarebbe di nessuna utilità pratica poiché auto evolvono. Mentre cerchiamo di esaminarle, auto evolvono. Così, alla fine del nostro esaminare e progettare (che certamente non è istantaneo) i cambiamenti che abbiamo progettato non hanno più senso senso perché si riferiscono a persone ed antropologie che sono auto cambiate.
Ma cosa fare allora, visto che le cose così come stanno non funzionano?
Occorre riconoscere la realtà dello sviluppo autonomo delle organizzazioni umane (tale è una burocrazia). E riuscire a governare questo sviluppo autonomo. Come fare? Chi governa deve attivare e governare processi di auto cambiamento. Fornendo alle burocrazie nuove risorse cognitive progettuali e sintetizzando ex-post (non proponendo ex-ante) le mille progettualità “locali” (nei diversi “luoghi organizzativi”)  che questo fornire scatena.
La nuova burocrazia sarà emergente e, come tale, sorprendente.


Nessun commento:

Posta un commento