di
Francesco Zanotti
Occuparsi di cultura significa fare mostre e musei,
conservare ed esporre le opere d’arte del passato.
Quando va bene, fare cultura significa fare gli
impresari: organizzare spettacoli.
Qualche volta è declinata anche in modo conservativo,
quindi triste. Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere considera la
Cultura come una occasione per difendere l’Istituzione Camera di Commercio. “Se
ci tagliate i fondi non potremo più finanziare mostre e spettacoli” ha dichiarato
alla presentazione dell’ultimo rapporto Unioncamere e Symbola.
Ma proviamo a riflettere. E cominciamo dalla
osservazione che la conoscenza scientifica è completamente esclusa dal termine
Cultura. La ricerca scientifica (cioè il processo di generazione di conoscenza)
ancora di più.
Proviamo, poi, a esplorare questa conoscenza
scientifica: in essa sta maturando un cambiamento di paradigma. Dalla scienza
classica stanno emergendo mille nuove suggestioni che costringono a superare
questo paradigma che ha iniziato a svilupparsi nel Rinascimento. Fine di un'epoca, inizio di un'altra. Perché questo cambiamento non si trasformi in
involuzione occorre che la ricerca scientifica non sia approfondimento di
specializzazioni, ma diventi momento di superamento ed integrazione di specialismi
in una nuova conoscenza dell’uomo e del mondo che, probabilmente potremo
chiamare “Sistemica”. La Sistemica dovrà essere alla base di una rinascita delle
scienze umane, ancora appiattite sul paradigma della scienza classica. Questa
ricerca non può rimanere compito degli specialisti. Deve diventare una ricerca
sociale.
Insomma, per costruire un futuro che non sia
retorica definire un nuovo Rinascimento, occorre mettere tutto n Paese in stato
di ricerca …
Presidente Dardanello, non è che risolverebbe il
problema di ruolo delle Camere di Commercio se esse diventassero l’Attore che
mette il Paese in Stato di ricerca? Quanti investimenti (investimenti, non
sponsorizzazioni) riuscirebbe a raccogliere. Mi risponderà che non sa se le attuali
camere di commercio potrebbero svolgere questo ruolo.
Se è così, allora abbiamo capito cosa fare:
invece di chiedere aiuti dall'esterno inizi una rivoluzione culturale dall'interno.
Il funzionario che ti guarda dall'alto in basso
e cerca di fare sembrare il suo alto sempre più alto perché per primo si
accorge di quanto questo presunto altissimo sia, in realtà, bassissimo, può
andare in pensione. Anche se giovanissimo. Non merita di essere “conservato”.
Nessun commento:
Posta un commento