domenica 27 ottobre 2013

Fitoussi … e si può andare anche molto più in là …

di
Francesco Zanotti


Chi l’ha detto che se le persone hanno più soldi consumano di più?
Jean-Paul Fitoussi ne “Il teorema del lampione” sostiene il contrario. Si legge pag. 17 e 18 “La politica di bilancio non può influenzare l’attività economica. Se per esempio lo Stato decide di ridurre la tassazione per rilanciare l’economia, gli agenti economici, osservando la crescita del deficit di bilancio, invece di spendere il loro aumento di reddito disponibile (il reddito prima delle imposte), lo accantonano”. Fitoussi dice perché sanno che in futuro le tasse riaumenteranno per pagare i debiti contratti per ridurre le tasse.
Io credo che via siano anche ragioni più profonde. Innanzitutto i prodotti che continua a proporre la società industriale, nelle società avanzate, sono venuti a noia. Nelle società in via di sviluppo saranno presto sostituiti dai prodotti generati da nuove creatività a noi aliene. In generale, non può aumentare la produzione dei manufatti attuali perché sono energeticamente assurdi e devastano la natura.

Viva le politiche economiche annunciate e desiderate … 

Nessun commento:

Posta un commento