lunedì 23 luglio 2012

Eccezionalità come norma … in nome della Provvidenza

di
Francesco Zanotti

Il Prof. Monti sta pensando ad elezioni anticipate attraverso le quali avere un mandato a più lungo termine, magari non facendosi eleggere direttamente, ma chiedendo ai partiti che lo appoggiano di dire agli elettori che, dopo le elezioni, lo avrebbero continuato ad appoggiare? Ci stanno pensando i partiti stessi?

Non so, ma certo è una tentazione … Un aggiramento della democrazia rappresentativa che, da assolutamente eccezionale, diventa normalmente eccezionale …

Molti, anche apertamente, riconoscono che solo un Governo Monti-like può Governare …
Ma allora portiamo fino in fondo il ragionamento: riconosciamo che una democrazia rappresentativa non può governare una società complessa.

Forse (ma proprio forse) andava bene nella vecchia società italiana dei blocchi sociali contrapposti. In una società complessa (che quindi evolve continuamente), i politici devono combattere continuamente una battaglia per il consenso con gli avversari politici. Questa battaglia permanente effettiva chiude il sistema dei politici in un perverso circolo autoreferenziale. Non sono loro ad essere “cattivi”. Sono le regole della democrazia rappresentativa che, in una società complessa, li costringe a guardarsi in cagnesco gli uni con gli altri.
Ed allora va bene un governo di tecnici che si riproduce uguale a se stesso con la forza di:  votate chi vi pare, tanto quasi tutti mi appoggeranno?
Forse è peggio perché un Governo di tecnici si chiude in un’altra autoreferenzialità: quella della tecnica appunto. Costretti a considerare assolute conoscenze obsolete (le tradizionali conoscenze economiche, sociali, sistemiche), perchè sono le uniche che hanno. E sono quelle che garantisce loro lo status di “tecnici” e il sentirsi donne e uomini della Provvidenza …
Una Provvidenza che, questa volta, ha scelto bene: non dittatori, non donnaioli immaturi, ma persone serie e posate. Loro appunto che sono riusciti anche a far “maturare” la democrazia. E, forse, anche la Provvidenza.

1 commento:

  1. Questa prospettiva è inquietante, da non dormirci la notte. Mi chiedo cosa possa accadere se si realizzasse

    RispondiElimina