domenica 14 marzo 2010

Sorgente Aperta: sette principi per un nuovo metodo di Governo


Sorgente Aperta è una nuova metodologia di governo dello sviluppo dei sistemi umani. Dallo sviluppo di piccoli gruppi sociali, imprese, istituzioni. Allo sviluppo dei grandi processi di dialogo tra Stati, Nazioni e Popoli. Fino allo sviluppo di una nuova alleanza tra gli uomini e la Natura.
E’ radicalmente diversa, scientificamente più fondata, umanamente più “empatica” (si veda l’ultimo libro di Rifkin) delle strategie di dialogo a livello internazionale che oggi vengono considerate profezie così lungimiranti da essere ritenute utopiche (si veda la presentazione di Gianni Riotta sul supplemento domenicale del Sole di domenica 14 Marzo 2010).

martedì 9 marzo 2010

lettera ad un amico sacerdote


Ho continuato a riverberare nella mente la frase che hai pronunciato relativamente al "popolo in cammino"

Effettivamente, ci siamo poco concentrati sugli aspetti relazionali e spirituali del legame tra le persone, orientati ai progetti, alle strategie. E forse si, lì la chiave di tutto, oltre che nella situazione personale legata all'età. lo vedo in tanti 40/50 enni un po' confusi in merito alla direzione della loro vita e di questo Paese, oltre che, forse, del mondo in generale, domande profonde si accavallano. E troppe risposte vengono, incerte, date in solitudine. Non più i partiti, le chiese, i sindacati, ed, ormai, anche la TV delude tutti.


lunedì 8 marzo 2010

Internet ne è l'esempio

Edge è una rivista statunitense on line che si occupa di scienza e tecnologia. Ogni anno propone un argomento di discussione. La domanda del 2010 è: "l'uso della rete ha cambiato il nostro modo di pensare?". Un paio di centinaia tra scrittori, scienziati, filosofi e artisti hanno risposto finora. Tra questi, mi ha colpito l'intervento di Richard Dawkins, biologo evoluzionista. Il motivo è semplice: la sua vista globale del fenomeno mi ha ispirato intriganti paralleli e considerazioni che vorrei condividere con voi.
La prima considerazione è sulla genesi di Internet: non progettata da un singolo personaggio geniale nè da una grande azienda, ma da una comunità anarchica anonima, fatta da singoli o gruppi sparsi in tutto il mondo.